Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] della produzione energetica nonché, sul piano tecnologico, di esplorare le possibilità di realizzazione di una filiera di reattori di potenza. I paesi tecnologicamente più avanzati (Unione Europea, Stati Uniti, Giappone e Russia) hanno deciso fin dal ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] conto del tipo di nave, del tipo di rotta e del tipo di connessione tra la nave e i vettori terrestri. Il tipo di atlantici degli Stati Uniti e i p. europei del Mare del Nord, oltre a quelli russi sul Mar Nero, dispongono di notevoli funzioni in ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] unitàdi pressione prende il nome di baria e corrisponde alla pressione esercitata dalla forza di una dina sopra un cmq.; la baria è un'unità -ovest-europeo, presenta di equilibrio di una stella è quindi necessario tenere conto anche della pressione di ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] danni al patrimonio boschivo europeo. I consumi di legname, cresciuti rapidamente delle fibre resistenti nell'unitàdi volume; fig.1); c) il tenore di umidità, percentuale in conto. I chiodi, di diametro variabile fra 3 ÷ 7 mm., sono normalmente di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] European Space Agency) sta realizzando per conto dell'Unione Europea; e con lo sviluppo di sistemi informatici rapidi e potenti che permettono l'integrazione e l'elaborazione di grandi volumi di dati di diversa origine. È importante sottolineare che ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] ’Italia, come in generale tutti i maggiori Paesi europei, negli ultimi quattro anni ha subito una forte Uniti (221 MWe) detengono anche le maggiori quote del non trascurabile mercato del minieolico, che conta nel mondo 870.000 impianti per 775 MWe di ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] di povertà si tenga conto della composizione familiare: ciò viene fatto utilizzando le scale di equivalenza, che non sono altro che dei moltiplicatori di si ha cioè (come negli Stati Uniti) una soglia unica europeadi povertà; il secondo aspetto è che ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] dell'Atlantico: Stati Uniti e Unione Europea. Ugualmente, i processi di sviluppo economico che possano di revisione dei metodi di contabilità nazionale per tener conto dello stato dell'ambiente e delle risorse naturali. Lo scopo ultimo è quello di ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] dell'Italia unitadi politiche Europeo, si riduceva (fino al 1992) la possibilità di alimentare la competitività delle imprese sui mercati internazionali attraverso la svalutazione della lira. Come in altri settori dell'industria italiana, i conti ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] di offerta è individuato un ‘utente di dispacciamento’, unità produttive con caratteristiche tecniche di particolare reattività e unitàdidi matching comune che tiene conto delle regole e dei modelli di infrastrutture nel contesto europeo, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...