MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] a quel grado di completezza e di perfezione che è stato raggiunto nella conoscenza di altri gruppi di fenomeni.
Unità magnetiche e misure. - Dei sistemi diunità elettriche, che comprendono quelle magnetiche, è stato reso conto nella voce elettricità ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di latitudine S., e 57°35′ e 69°30′ di long. O.
Storia della conoscenza. - Il primo europeo che
Organizzazione ecclesiastica. - L'unitàdi governo, che resse e sono d'altronde ormai contati: non per opera degl'Indiani, ma di quei creoli e meticci, ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di Perseo a Pidna, contava 43.000 uomini, dei quali 29.000 Macedoni, il resto alleati europei. Siracusa non armò in quest'epoca di solito eserciti di più di 20.000 uomini, e la Lega etolica didiunitàdi fanteria pari a quello dell'esercito di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] paesi europei. Nella cifra totale gli abitanti dell'altipiano centrale, cioè gli Hova e i Betsileo, contano per più di un Negri occidentāli" rappresentano un miscuglio quasi inestricabile diunità morfologiche, in cui è riconoscibile, come avente ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] o da grandi case commerciali europee, aventi agenzie di acquisto o rappresentanze sui mercati di esportazione. Negli stati in cui esistono organizzazioni cooperative di produttori (Canada, Stati Uniti, Australia) il commercio internazionale viene ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unitàdi poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di essi: le parti erano questa volta più antiche dell'insieme e circolavano per conto proprio, prima che si pensasse a raccoglierle in unità .
L'epopea tra Omero e Antimaco. - La Grecia europea è, durante l'età nella quale fiorisce l'epos omerico ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] avvicinano, per il sistema usato, al modo europeodi dare i due ultimi numeri di una data tralasciando il secolo a cui appartiene Katunob (contodi Katun) essendo in esso presa come unitàdi misurazione cronologica il Katun o periodo di 7200 giorni ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di sotto di quello medio europeo, già più basso che nelle aree più dinamiche del mondo.
La struttura produttiva
Secondo i dati ricavati dal censimento generale dell'ISTAT, nel 2001 il sistema produttivo italiano contava circa 4 milioni diunitàdi ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di una piazza europea dominata da un mazzo didiunitàdi vicinato di 50÷80 abitanti sia nella morfologia architettonica.
Un'altra linea di ricerca è quella di Z. Hecker, basata sulla combinazione di ), I. contava due importanti accademie di musica, a ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] unitàdi tempo e per unitàdi superficie o di volume costituisce la produttività primaria.
La reale produzione di l'abbondanza e l'ubicazione delle specie, tenuto conto rispettivamente delle fluttuazioni temporali e dei fattori che influenzano ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...