Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] da confondere con le previsioni di crediti per lo stesso anno".
Gli Stati Uniti tengono però conto anche delle somme impegnate e con una media annua di circa 68 milioni.
Il quindicennio che segue lo scoppio della guerra europea si può raggruppare, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] del ramo latino dall'unità indo-europea così antico che di fronte all'unità celtica abbastanza omogenea, quella parte questa ipotesi è troppo sistematica e tiene un conto troppo esiguo delle notizie forniteci dall'archeologia figurata e dalla ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] conto, disegnando, della fibra stessa. Ebbe tendenze meno plastiche del Dürer: la sua fu, piuttosto, un'aspirazione verso effetti lineari; effetti, non fini a sé stessi, ma mezzo al conseguimento di una vivace unitàdi chiari e di scuri, dieuropea ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ancor oggi "die Stadt". Al termine del Medioevo, la città contava 60.000 ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali con vasti orti. europee, profonda l'avversione per il blocco anglo-austriaco, più di tutto invece poteva il sentimento d'una interna unità ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] confinanti e, grazie al cristianesimo, all'islamismo e alla civiltà europea, è divenuta d'uso universale. Fin dall'alto Medioevo giuridici si teneva conto anche diunitàdi tempo superiori all'anno; il settennio, cioè, e il gruppo di settennî o ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] ne aveva solo qualche centinaio. Nel 1911 la zona francese contava già più di 10.000 Europei; la cifra saliva a 62.000 nel 1911, a 105 di storia, e che non solo ristabilirono l'unitàdi dominio nel Marocco, ma fecero di questa regione il centro di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ; 1929: 27,2; 1932: 27,3), che, tenuto conto della mortalità non troppo forte (rispettivamente 16,2 per mille; 17 lettone una più ristretta unitàdi contro alla lingua degli antichi come in quasi tutte le lingue europee, né ha riscontro in lettone ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] ; mentre altri al contrario considerano europeo soltanto il tipo circolare, che la costruzione , ha carattere popolare (onde tener conto dei servizî e accessorî, in tal caso semintensive sono formate da unitàdi appartamenti-tipo analoghi a quelli ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] considerata in relazione con la profonda trasformazione che la vita europea ha subito durante i secoli X e XI. La ogni evoluzione in questo senso, giacché i conti si sforzarono naturalmente di dissociare l'unità, già prima incompleta e imperfetta, fra ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] conte von Hochberg è l'intendente di Guglielmo II, del tempo cioè in cui trionfava sui teatri di corte il teatro degli epigoni, come il Wildenbruch, mentre ne restavano esclusi i nuovi poeti di fama europea Italia e gli Stati Uniti; ma le prime ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...