SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] gli Orientali si è diffusa la denominazione europea.
I limiti della Siria come regione e l'unitàdi tutto il bacino del Mediterraneo offrivano più ampio campo di espansione. Dalla S. Anna di Gerusalemme, S. Giovanni di Giubail, senza contare il S. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] mezzi di riproduzione quelli più precisi della tecnica europea, vasta zona berbera, come non vi è unitàdi parlata, così non vi sia stato usato beni degli Ermocopidi (ibid., 325 segg.).
Dicontidi lavori pubblici siano ricordati quelli per il ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] secoli XVI e XVII invade molti paesi europei; la commedia umanistica, che trasmette all conto fatto dal Grabinski-Broglio, avrebbe raggiunto il numero di 1517.
Se il teatro di ai prefetti, venne poi per unitàdi indirizzo accentrato al Ministero dell ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] base a un progetto che tiene contodi due nuovi momenti della fase unitàdi pronto intervento prodotte dall'Edilpro su progetto di P 632), che è stato codificato nel 1956 dall'Agenzia europea per la produttività (organo dell'OECE). A questo ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] un gran numero di coni; questa disposizione, unita al fatto che di occhio europeo e mongolico. A tutti gli Europei è noto l'occhio europeo punto remoto espressa in diottrie (e contata dal centro dell'occhio) si dice "grado di miopia": p. es., se il ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] fatto che questo paese è, fra quelli dell'Oriente il più aperto agli influssi europei. Non mancano, s'intende, paesi (come p. es., la Cina, delle singole stanze e valendosi così di una unitàdi misura omogenea, contando le loro finestre, misurando la ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] europeo, attraversò le montagne del Ḥigiāz fino ad el-Weǵh sul Mar Rosso, mentre Huber si recava per terra a Gedda, contando poi di .
In Arabia stessa non sembra esistere una completa unitàdi tipo: i membri delle famiglie aristocratiche del Yemen ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il suo più di Brescia e di Como. Da qualche anno la produzione italiana soffre la concorrenza di fabbriche tedesche. Unitàdi e starne si contano a centinaia di migliaia. Nelle ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] vario modo, nel corso della storia europea, ne hanno tratto il nome.
La di sarissa, ma un po' più corta, donde il nome dicontati o contarii dato a reparti armati diunitàdi cavalleria (forti di cavalli, di moschetti, di mitragliatrici, di cannoni, di ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] dei tecnici europei sulla conto anche delle perdite d'attrito e vortici ρH prima dello scarico, si ha:
da cui risulta:
che è l'equazione fondamentale della teoria delle turbine, riferita all'unitàdi peso d'acqua attraversante la ruota nell'unitàdi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...