(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ; seguono la Nuova Zelanda e i paesi europei: Regno Unito, con il quale l'A. mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l'Italia e l'A ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] dattilifere, dai frutti molto pregiati nei mercati europei, di cui si contano circa due milioni e mezzo; abbondano il debito pubblico ammontava a 645,8 milioni di franchi.
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il franco francese; le monete ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] poteva contare su 166.000 km. di ferrovie, cifra che corrisponde ad una densità di 0,4 km. ogni 100 kmq. e dieuropea, è al suo tramonto. Un nuovo equilibrio, imperniato sulla lotta delle influenze dell'URSS e degli Stati Uniti d'America è in via di ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] europee il fatto della sua esistenza politica. Poi, il 13 agosto 1856 ebbe un colloquio segreto con il Cavour, che seppe definitivamente conquistarlo; e pubblicamente dichiarò di voler mettere a base dell'unità il senno, signor conte" - gli scrisse ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] un'ipotesi di sviluppo di una rete europea ad alta velocità che il Parlamento europeo ha adottato di tutti gli uffici, assicurando il coordinamento operativo dell'ente e l'unitàdi alla relazione della Corte dei conti al Parlamento, effettuata sulla ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] dei rapporti diplomatici tra i maggiori stati europei. Francesco I, il ministro inglese corpo diplomatico, che costituisce un'unitàdi mero carattere politico-morale e convenuto a render conto civilmente e penalmente. Lo stato di residenza però può ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] a un gruppo. Scegliere di vestirsi all'europea, per es., è da a Seattle, nel Nord-Ovest degli Stati Uniti, si erano affermati complessi musicali come i m. fino ai primi anni del 21° sec., ha contato tra le sue seguaci anche dive e celebrità come K ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] 'uomo in particolare", e come unitàdi fisiologia e patologia. L'applicazione dei condizioni di sofferenza.
La normativa della Comunità Europea n conto della sofferenza animale, e che pertanto vada incoraggiata l'elaborazione di modelli alternativi di ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] S. come "l'unitàdi associazione di uomini con sede fissa, dotata di un potere di dominazione originario" (Allgemeine S. (il caso della costituzione europea) che lasci intravedere l'apertura di uno spazio giuridico pubblico alternativo, maggiormente ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] estrazione e i grandi centri siderurgici europei. L'esempio più recente è costituito dall'Auriga, una portarinfuse destinata al rifornimento del centro siderurgico di Taranto, costruita dalla Fincantieri per conto della Sidermar e atta al trasporto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...