Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] garantiscano i pagamenti internazionali con operazioni diconto corrente e di giro, in cui le monete effettivamente 'una rete europea, mentre di là dall'Oceano le costruzioni sono spinte innanzi con slancio anche maggiore negli Stati Uniti d'America. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , come si costituisce, pur attraverso a particolarismi locali, una unitàdi giurisprudenza.
Ma con la morte di Carlo II di Spagna scoppiò la grande guerra europea, detta di successione di Spagna. Si combatteva dovunque: il 24 settembre del 1706 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] le amministrazioni vicereali del contedi Superunda (1745-1761) e più ancora di Manuel Amat y di questo, notevole per la sua politica liberoscambista e per gl'incoraggiamenti all'immigrazione europea, ma turbata da un conflitto con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] Uniti, Germania, Francia, Inghilterra. E se si tien conto che l'industria inglese provvede quasi esclusivamente al mercato interno. a tre soltanto si riducono i grandi centri di in Cina nel 1900 dalla spedizione europea e dai Giapponesi nella guerra ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] del titolo diconti o di baroni e instaurarono una sorta di regime feudale elevata al grado arcivescovile, ma sempre unita ad Antivari, da cui venne separata villaggi isolati, e precisamente: nella Turchia Europea a Arnaut Köi, in Bessarabia a ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e in particolare europei, è ovunque conto prevalentemente dell'intensità e complessità della cura e si basa su una efficente circolazione di informazioni da raccogliere in un centro direzionale (banca dei dati) controllato dall'unità locale di ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] di trattare un numero di informazioni elevatissimo nell'unitàdi il cinema nascano grazie agli interventi di cineasti europei, in special modo documentaristi. Per paese. Tra le personalità di maggior interesse si contano Baby Islam, Alamgir Kabir, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] assume i caratteri di un fenomeno di portata europea, per l' 1962), insieme a quella degli Stati Uniti ove al termine del secolo e nel Milano, guida all'architettura moderna, Bologna 1980; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] barca capaciota (nata a Isola delle Femmine, feudo dei contidi Capaci; donde il nome), lunga fra 6 e 12 con base a Civitavecchia. Ogni unità si assentava dalla base predetta più ricche pesche di mare delle altre nazioni europee si debbono ricordare ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Uniti hanno continuato a ricevere influssi della f. tedesca e di quella inglese. Per quanto concerne l'Italia, essa si è mantenuta complessivamente al livello della migliore f. europea il diffondersi di leggende e di aneddoti sul suo conto, fra cui ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ECU
‹èku› (meno com. ecu) s. m. – Sigla dell’espressione ingl. European Currency Unit («unità della circolazione monetaria europea»), con cui viene indicata l’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (SME) per gli scambî...