I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] elementi che la compongono non si fondano in perfetta unità; ma il Settecento circola sorridendo nei personaggi, nel dialogo personaggi di Una delle ultime sere di carnovale e nel saluto che, nella stessa commedia, Anzoletto dà alla patria. La sera ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] popolari del Baden erano sempre stati gli antesignani dell'idea dell'unità germanica. Ora il principe stesso di Baden si , egli, guidato dalla consapevolezza dei suoi doveri verso la patria, fu d'esempio agli altri sovrani tedeschi, e per ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...]
Forze armate. - Esercito (p. 517). - Le unitàdell'esercito belga sono state completate con i seguenti reparti: truppe a un'azione per gli alimenti (legge 6 aprile 1908). La patria potestà è stata privata del diritto di correzione, di cui agli ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] l'uno per ricostituire l'unità del regno, l'altro per restaurare la signoria feudale della chiesa sull'isola. Gli in Archivio della R. Società Romana di storia patria, XLIV (1921); G. Falco, Sulla formazione e la costituzione della signoria dei ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] l'anglicano e il cattolico, allorché la patria è in guerra, si sentano soltanto cittadini della stessa stirpe. In molti paesi, di un per lo stato e per gli ufficiali, e mancava di ogni unità; sorge al suo posto l'esercito di tipo moderno su cui il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] I minorenni possono contrarre matrimonio soltanto col consenso di chi esercita la patria potestà: i maschi dopo compiuto il 18° anno d'età, sono state finora 84, decisioni per la salvaguardia dell'unità del diritto, 89; in materia penale sono comparsi ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] delle organizzazioni internazionali di Croce Rossa. Furono aperti ospedali civili per i prigionieri di guerra che, all'entrata in patria si ripristinavano le unità sanitarie permanenti fondate fin dal 1918, riparando alle offese della guerra: 5 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ricevendone una controlettera da presentare al rientro in patria. Ma gli Este, signori di Ferrara, eludevano I Veneziani avevano dato prova di scaltrezza scegliendo come base dell'unità di calcolo il cotone, un prodotto di scarsa densità. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] repubblica democratica italiana (art. 52), di difendere la patria.
Alla formulazione di un giudizio positivo sulla guerra e cui avrebbe perso la vita un anno dopo. L'intervento delle Nazioni Unite in Congo, dopo l'accesso del paese all'indipendenza e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ricchi e fecero ritorno in patria da 'nababbi'.
Tuttavia, quando la fase della conquista militare e i primi 'Australia e la Nuova Zelanda; le colonie nordamericane dell'est erano state unite alla Columbia britannica, a ovest, a formare il ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...