BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] il padre, dopo quattro anni, preso da nostalgia dellapatria, ritornò a Siena, si conoscono invece vari tentativi B. fu anche giudice in una disputa circa i poteri dell'anima e l'unitàdell'intelletto tra Paolo Veneto e Niccolò Fava, decisa a favore ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] unitàdella Chiesa aderendo al concilio lateranense. L'iniziativa dei F. ebbe successo: un breve papale dell'11 dic. 1513 lo liberò delle Il ruolo della corte di Leone X. Prelati domestici, XXV, Z. F., in Arch. d. R. Dep. romana di st. patria, XLI ( ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] italiano, che toglieva slancio e potenzialità alle varietà antropologiche e psicologiche delle sue popolazioni: «il pericolo vero per l’unitàdella nostra patria [...] consiste nell’ostinarsi a negare questa differenza, e nel voler quindi educare ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] intermedia, attraverso la quale fosse possibile ristabilire l'unitàdella Chiesa. Un compromesso si tentò con l' Appunti sull'Umanesimo in Lombardia, in Bollett. d. Soc. pavese di storia patria, XV (1915),pp. 327-362; XVI (1916), pp. 109-169; ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] pezzi classici tanto antichi che moderni […], la quale unita agli originali bellissimi che vi esistono, va a formare a ciò, il 5 nov. 1827 il M. fu dichiarato benemerito dellapatria. Nel tutelare la collezione libraria martiniana il M. si era potuto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] la loro fuga per prendere le armi in difesa dellapatria. L’anno successivo conobbe il figlio di Napoleone, pp. 77-110; R. Campani - G. Tanti, L. T. prefetto dell’Unità nei documenti dell’Archivio di stato di Pisa (1862-1864), Pisa 2011; S.B. Galli, ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] G. Sacconi relativi al Vittoriano si era passati dalla celebrazione del primo re d'Italia a quella dell'Unità nazionale. Era nata così l'idea dell'altare dellaPatria, sormontato dalla statua del re. Il D. e lo Zanelli concepirono in modo opposto il ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] 1-2, pp. 1-5.
Egli individua i fattori principali dell’unità in due elementi linguistici e storico-sociali: «affinità linguistica e 1850 – sia strettamente connesso con la perdita dellapatria: questa, distrutta nella sua integrità geopolitica, trova ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] incentrata sul concetto che "il bene dellapatria" e l'autorità dello Stato dovessero prevalere "anche sulla libertà Roma 1920, p. 1193; N. Valeri, La lotta polit. in Italia dall'Unità al 1925, Firenze 1925, pp. 591, 595; S. Cilibrizzi, Storia parlam ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] Lazzaro. Rientrato a Reggio dopo l’unità, il 5 giugno 1861 fu gratificato dalla città natia con l’attribuzione di una medaglia d’onore in virtù della sua partecipazione alle guerre per la «redenzione dellapatria» (Zucchi, 1861, p. 166). Nello stesso ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...