ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Sembra che siano stati gli Aragonesi, forti di 28 unitàdella loro flotta, a voler attaccare a tutti i Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXIII(1890), pp. 52-64;F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1891), ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] della medaglia commemorativa delle guerre combattute per l'indipendenza e l'Unità d'Italia. Nel 1868 ricevette la croce di ufficiale dell'Ordine della che i Veneziani hanno dedicato ai difensori dellapatria.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] vivo, anche all’estero (Venezuela e Cuba nel 1957, Stati Uniti nel 1958), molto richiesto dai connazionali.
Erano gli anni in di parlare di madri dal cuore infranto, o magari dellapatria o della prima comunione […] apparentate da un tratto comune: il ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] dall’Unità possono essere un’occasione per riflettere sull’esperienza italiana come paese, come nazione e come Stato. Ma solo a patto di sapere distinguere passato e presente.
L’8 settembre e la ‘morte dellapatria’
L’espressione ‘morte dellapatria ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] allontanarsene per avere alluso amaramente alla situazione dellapatria e al dispotismo borbonico in due poesie Mandalà,La pubblicistica in Sicilia dal 1830 al 1835, in La Sicilia verso l'unità d'Italia, Palermo 1960, pp. 112-15, 122 s., 127 s., 130, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] dei partecipanti più in vista. Dai tentativi di unità dei democratici scaturì il cosiddetto Patto di Roma, vari degli anni 1878-1900); Umili eroi dellapatria e dell’umanità. Narrazioni storiche ad uso delle scuole, Milano 1903.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] di Napoli, che è un atto di fede nell'Italia unita. L'ultimo incarico del C. fu quello di preside del nel Risorg., Roma-Milano 1909, pp. 139 218-227; R. Barbiera, I poeti dellapatria, Torino-Roma 1911, pp. 154 ss., 242 ss.; L. C. Bollea, Un' ...
Leggi Tutto
COFFA (Coffa Caruso), Mariannina
Rosa Maria Monastra
Nacque a Noto (Siracusa) il 30 sett. 1841, dall'avvocato Salvatore e da Celestina Caruso.
Dopo una sommaria, rudimentale scolarizzazione nella natia [...] netina Accademia dei Trasformati, allora unita in indissolubile gemellaggio all'Arcadia romana Napoli 1900; R. Mascardi, M. C. C., Roma 1907; G. Leanti, Una poetessa dellapatria e del dolore: M. C. C., Noto 1923; C. Sgroi, Cultura e movimenti d' ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] la popolazione ucraina e biancorutena che l'unitàdella fede poteva essere facilmente conciliata con la diversità dellapatria influirono sul ritorno dell'A. a Roma nella primavera del 1594 col proposito di ottenere il permesso da parte della ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] 315-323; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e dellapatria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 92-95; G Emilia 1932, pp. 298, 340; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 382, 464, 466; Diz. ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...