CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] Risorgimento; I Filopatridi; Le adunanze della "Patria società letteraria"(Torino 1935, 1941 il salto di qualità fra i settecentisti dell'ancien régime e i risorgimentisti ottocenteschi dell'unità, sebbene dedicasse attentissime cure all'opera di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] in sostanza che non credeva possibile una completa unità d'Italia, che riteneva esistesse una marcata divisione nella valle del Neckar presso Heidelberg; nel 1837 la nostalgia dellapatria lo indusse a tornare a Filottrano, dove visse in ritiro ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] dellapatria, della scienza e del progresso e ai principi dell’uguaglianza, della tolleranza e della gli scritti editi di Sacchi si segnalano: Un cenno sulla unitàdella scienza applicata alla medicina, Padova 1852 (dissertazione di laurea); ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] rilevante: oltre a rappresentare l’unitàdella nazione è capo delle forze armate, nomina gli ambasciatori una serie di blindati finlandesi (caso ‘Patria’ – 2008). La disaffezione nei confronti della classe politica slovena ha portato alle urne ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] della fusione tra carità del Vangelo e amore dellapatria. L’articolo aveva come obiettivo una sottoscrizione a favore della Farini che non si sarebbe arrivati all’Unità d’Italia senza passare attraverso delle alleanze – incontrò di nuovo Boncompagni, ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] dei grandi padri dellapatria ed eroi della decolonizzazione africana. La proposta di ridare vitalità ai progetti d’integrazione continentale attraverso un’organizzazione che aggiornasse gli obiettivi dell’Organizzazione dell’unità africana (Oau) è ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] c’impone la concordia nazionale [...] nel nome santo dellaPatria» (Atti del Parlamento italiano. Camera dei deputati, Legislatura dei governi di unità nazionale, auspicandone la durata almeno fino all’elezione dell’Assemblea costituente. Dopo ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] grandi padri dellapatria ed eroi della decolonizzazione africana. La proposta di ridare vitalità ai progetti d’integrazione continentale attraverso un’organizzazione che aggiornasse gli obiettivi dell’Organizzazione dell’unità africana ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] dei grandi padri dellapatria ed eroi della decolonizzazione africana. La proposta di ridare vitalità ai progetti di integrazione continentale attraverso un’organizzazione che aggiornasse gli obiettivi dell’Organizzazione dell’unità africana (Oau) è ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] di idee e materiali di ispirazione mazziniana e anche dopo l’Unità, quando ormai molti, a partire proprio da due figure 1866, allo scoppio della terza guerra di indipendenza. Animati dal pensiero della «liberazione dellapatria dallo straniero», a ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...