VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] e massoneria nella colonia italiana d’Eritrea alla fine dell’Ottocento, in Storia e problemi contemporanei, XI (1998), 21, pp. 25-64; Id., Patria e affari. T. V. e la costruzione del consenso tra Unità e Grande guerra, Roma 1999; Id., Il divorzio ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] l'azione repressiva nei confronti degli scismatici, e a riportare all'unità spirituale la Chiesa e l'Italia, così che la pace della "patria" divenisse la pace della fede. E della missione riservata al vicario di s. Pietro come fulcro e stimolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] gioia e l’ornamento della vita umana, l’entusiasmo per la libertà, l’amore per la patria, il rispetto delle leggi; che la memoria pensare alla prima delle grandi feste, quella della Federazione di Parigi. Essa celebra l’unitàdella Francia e vi ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] Lee Kuan Yew, ex primo ministro e considerato padre dellapatria, faceva parte dell’esercito e, più in generale, è elevato il lo stato insulare ai paesi confinanti ponendo le sue unità navali in operazioni congiunte a carattere internazionale. Queste ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] e le opinioni artistiche sono spesso accompagnate da giudizi che tendono a sottolineare in chiave nazionale l’unitàdella cultura italiana e a denunciare le condizioni politiche che mortificano il suo pieno apprezzamento. Interessanti sono anche ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] soldati parlando loro con eloquenza "dell'iddei immortali, della carità, dellapatria, della pietà, della constantia, della fede" (f. 76r). sostegno della monarchia i tradizionali argomenti della sua maggior forza, unità e giustizia e della sua ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] e fascismo furono più vicini in nome dellapatria e dell’italianità, Farfa mantenne una posizione sostanzialmente Torino e ritorni. Scrittori, giornalisti, mediatori di cultura fra l’Unità d’Italia e il ventennio fascista, Torino 2006; F. Ragazzi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] fronte con l’impero turco si affermano unità di cavalleggeri eredi della tradizione dei popoli della steppa: panduri, ulani, ussari e alle logiche della politica di potenza degli Stati. Per i cittadini-soldati francesi la difesa dellapatria – un ...
Leggi Tutto
TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] alla libertà dellapatria, seppero con immacolato sangue difenderlo» (Dedica in L. Tosti, Storia della Lega..., . Un volgarizzamento sallustiano di don L.T., in La tradizione classica e l’Unità d’Italia, a cura di S. Cerasuolo et al., Napoli 2014, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] alle rigide consuetudini della diplomazia, quali la prudenza, perché l'indipendenza e la libertà dellapatria sono ambizioni esordi dell'Unità, Milano 1967, pp. 155-320; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l'Unità, ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...