DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] unità di reddito giornaliero quante fossero sufficienti a coprire le spese della comunità, e quello della I, pp. 473-493; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e dellapatria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 199-202; V. La Mantia, F ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] il «vocabolario della parentela, da solo, basterebbe a dimostrare la […] unità genetica» delle lingue indoeuropee ( avean buon merto»), «benefattore» (ad es. nell’espressione padre dellapatria), «persona di cui si riconosce l’autorità (padre Dante); ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] dellapatria in difficoltà. Il M., che in quel periodo collaborava attivamente con lo Smascheratore, pur non facendo ancora parte della redazione dell . 1878, alla vigilia delle elezioni politiche, il M. pubblicò ne L’Unità cattolica un articolo su ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] occupato piuttosto dei problemi etico-religiosi in vista dell’unitàdella Chiesa e del primato di Pietro entro la convivenza , e imprudenze, che ne motivarono il divieto di rientro in patria (9 novembre 1748) e lo trattennero nelle proprie terre di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] regia”, oppure “dove si delibera al tutto della salute dellapatria”: in tale caso straordinario “non vi debbe a reggersi e governano il loro Stato, e tuttavia non sono unite né internamente collegate come lo sarebbero se ci fosse un principe, ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] L’antifrancesismo compare in Rinaldo Carli, nell’intervento Dellapatria degli Italiani, così come lo si legge con lo stringersi «a coorte», cioè nella forma di un’unità combattente dell’esercito romano.
L’Eroe dei due mondi apprezzava anche l’inno ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] il padre, dopo quattro anni, preso da nostalgia dellapatria, ritornò a Siena, si conoscono invece vari tentativi B. fu anche giudice in una disputa circa i poteri dell'anima e l'unitàdell'intelletto tra Paolo Veneto e Niccolò Fava, decisa a favore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] , atti a garantire l’unità e la pace del consorzio civile, per lo più identificato con la dimensione della civitas.
L’umanesimo
Se e concedere la vita a coloro che, difendendo la libertà dellapatria, si sono sforzati di fuggire la tyrannide, non mi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] unitàdella Chiesa aderendo al concilio lateranense. L'iniziativa dei F. ebbe successo: un breve papale dell'11 dic. 1513 lo liberò delle Il ruolo della corte di Leone X. Prelati domestici, XXV, Z. F., in Arch. d. R. Dep. romana di st. patria, XLI ( ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] . Persiste, invece, l’ostilità nei rapporti con gli Stati Uniti: la relazione con Washington, già difficile, ha conosciuto un con l’immagine di Kim Il-sung (nonno dell’attuale leader e fondatore dellapatria), l’‘uomo del popolo’.
La retorica del ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...