Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] La Nuova Italia, 1981
Karl Rosenkranz
La configurazione organica dell’unitàdella Germania
Gli hegeliani liberali
In nessun paese il divario è il paese della rivoluzione politica, la Germania è la patriadella critica e della rivoluzione filosofica. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] peraltro che il fine prestabilito, che era il discredito dell'opposizione, fosse raggiunto. Furono perciò gli stessi finanziatori che sul finire del 1871 sostituirono La Nuova Patria con l'Unità nazionale e l'affidarono alla direzione di R. Bonghi ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] , all'impossibilità di lottare disuniti per il bene dellapatria comune. La stima reciproca non venne però mai s., 361, passim; G. Luzzatto, L'economia italiana nel primo decennio dell'Unità, in Rass. stor. del Risorgimento, XLIV (1957), p. 270; G ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] , intervenne con sempre maggiore autorevolezza nei lavori della Camera, in particolare sui temi della difesa e della politica estera, sostenendo, fin dall’inizio, la legittimità dell’esistenza dellapatria, ma auspicando, al contempo, l’eliminazione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Gregorio XII evidenziò quanto critica fosse la questione dell’unitàdella Chiesa. Il ristretto gruppo di cardinali che lo Giovanni Rucellai, a cura di G. Marcotti, in Archivio della Società romana di storia patria, IV (1881), pp. 563-580; E. König, ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] della Carta de Logu, nella quale il M. ravvisava il "fondamento" della "patria legislazione".
A proposito della piemontesi e la Sardegna, in Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d'Italia, a cura di G. Sotgiu - A. Accardo - L. ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] o militare il giovane ben formato diviene "utile cittadino alla patria terrena e finalmente sarà ammesso al consorzio dei cittadini dellapatria celeste" (cap. 91).
Le edizioni dell'opera Dell'educazione cristiana de' figliuoli, dopo la prima citata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] vanno dal 1848 al 1859, è strano che nell’entusiasmo che seguì l’Unità d’Italia l’università non abbia ricordato la figura di un eroico caduto , quasi ad affermare una unicità del suolo dellapatria acquisita, che sicuramente avrebbe fatto piacere al ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] di ascendenza balcanica rappresentano la coscienza dellapatria originaria e delle vicende che causarono la diaspora pp. 194-211.
Gambarara, Daniele (1980), Parlare albanese nell’Italia unita, «Zjarri» 27, pp. 49-67.
Mandalà, Matteo (2003), Nicolò ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] si tende a riconoscere gli attributi della persona umana; lo status familiae perde importanza dopo Adriano con il dissolvimento dell'unità familiare, attuantesi per tre vie: indebolimento dellapatria potestas, prevalenza del vincolo di sangue ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...