MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] Greci, rimasta inedita per cinquant'anni, La unitàdella storia politica greca (Nono contributo, pp. 459 patria» cuneese nella formazione e nella nostalgia di A. M., in Boll. della Soc. per gli studi storici archeologici e artistici della Prov ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] 379, 383. Sulla rottura con Mazzini e la partecipaz. alle guerre per l'Unità nelle file garibaldine: J. White Mario, A. Bertani e i suoi tempi, Curatulo, Garibaldi, Vittorio Emanuele, Cavour nei fasti dellapatria, Bologna 1911, ad Indicem;C. Agrati, ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] quanto affermava la serietà, il tremendum e l'unitàdella storia, la quale si articola per successione di si conviene", perché "italiano di animo e di principii, e tenero dellepatrie glorie e ragioni, ma non avverso ad alcuno o solamente ai codardi, ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] che chiamino le sane energie nazionali a lavorare per il bene supremo dellaPatria": "Dopo quattro anni dalla vittoria - vi si affermava - i D. Grandi per il re, per un "governo di unità nazionale", composto da uomini di tutte le tendenze purché non ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] cominciò a pensare di espatriare in Inghilterra o negli Stati Uniti d'America, paese che esercitò sempre un grande fascino i quali […] non considero punto efficaci per ora alle cose dellapatria" (G. La Cecilia, Memorie storico-politiche, a cura di ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] il 24 ag. 1843.
La dedizione incondizionata alla sua patria adottiva non gli impedì però di proseguire l’intensa ogni caso, a salvaguardia del principio ancora roussoviano dell’unitàdella melodia, accostate secondo un principio di varietà più che ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] in relaz. coi Gonzaga..., in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 33, III [1885], p. abbracci e coinvolga i fedeli in una trionfale affermazione dell'unitàdella Chiesa romana. Ciò, anche se non del tutto ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] felicissima Accademia fiorentina, a gloria di S.E., onore dellapatria, ed esaltazione di loro stessi, aiutati da quella con ogni morali, storiche e filologiche).
Molte accademie dopo l’Unità non hanno avuto vita facile per diverse ragioni, alcune ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] maggior respiro teorico nella prolusione Se la unità sia condizione del giure penale (ibid delle funzioni dello Stato e dei limiti della sua ingerenza nella vita economica.
Nel 1876 fu nominato senatore per la XX categoria (illustrazioni dellapatria ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] applicate e dirette alla perfezione dellapatria agricoltura e disseminate e diffuse maggiormente La rivoluzione del 1812e l'autonomia siciliana,in La Sicilia e l'Unità d'Italia - Congresso internazionale di studi storici sul Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...