ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] vero (Padova 1891), La ragione (ibid. 1894), L'unitàdella coscienza (ibid. 1898). In particolare, quest'ultimo scritto, essere portato a Mantova, sua amatissima patria di adozione, dove fu ospitato da amici. In favore dell'A., che tutta la vita era ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] secolo XVI, in quanto si attiene all'unitàdella massa, alla forma raccolta ed al linguaggio S. Pietro in Bologna dal secolo XV al XVII, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, V (1915), pp. 65-110 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] per invito del ministro Broglio nel ’68 dal titolo: Dell’unitàdella lingua e dei mezzi per diffonderla, seguita da un’Appendice edizione delle Opere varie.
A processo unitario concluso, Manzoni, riconosciuto come una sorta di padre dellapatria, ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] frangere in pura indicazione di moto la compatta unitàdella materia per imprimere alla luce improvvise, drammatiche di Siena gli aprirono subito la strada per importanti commissioni in patria e in seguito anche a Firenze, rimasta orfana di grandi ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] ascoltate: un’ora solenne sta per scoccare nella storia dellaPatria. Venti milioni di uomini occupano in questo momento 1994).
De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza.
Diadori, Pierangela (2002), Plurilinguismo ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] all'interno della cerchia curiale dello Svevo, l'intero passaggio mostra una profonda unità: queste " una stima segreta, una mescolanza complessa di eredità della sua famiglia e dellapatria parmense, di ansia di comprendere il mondo nella ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] della parodia. Teatro come mestiere artigianale, in più – di cui rivendicò con fierezza l’origine toscana unita 2009; S. Di Michele, Ottant’anni da regina. Paolo Poli, La Madre dellaPatria, in Il Foglio Quotidiano, 9 ottobre 2010, pp. V-VIII; M. ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] della corruttibilità del corpo, di sostituire alla rappresentazione dell'umanità individuale quella dell'unità cosmica: la sfera come immagine delladelle quali contengansi i cenotafi delle famiglie benemerite dellapatria, e al di sotto sieno delle ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] punto d'incontro tra interesse privato e "prosperità dellapatria". Il discorso, nonostante i toni nostalgici, era infatti in vigore una costituzione interamente confezionata a Parigi, unitamente alle liste dei nomi destinati alle più alte cariche. ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] divisione; è lo spirito che esige e spinge all'unità. Usa citare con deferenza l'opera postuma di Bossuet, imminente Risorgimento, Torino 1935, ad indicem; Id., Le adunanze dellaPatria Società letteraria, Torino 1943, ad indicem; P. Savio, Devozione ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...