FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , pronti a tutto sacrificare per il bene dellapatria e della famiglia" come un simbolico corrispettivo del suo spirito quasi sempre molto alto di ciascuna di esse, grande, per unità di ispirazione, è l'omogeneità del vasto complesso che ignora del ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] (V. Gioberti); per altri era fondamentale l'unitàdell'insegnamento dell'educazione morale, intellettuale e motoria (A. Rosmini); l'uniforme militare per recarsi al fronte in difesa dellapatria. Le società, sia pure in forma ridotta, continuarono ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] reclutamento dei maestri, soprattutto nei primi anni dopo l’Unità, era incontrollato: alcuni erano assunti solo in quanto «reduci dalle patrie battaglie»; molti erano «clienti del sindaco o dell’assessore, più o meno alfabeti, che al massimo avevano ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] i seguenti: Biografia di I. B. uomo del vecchio stile liberale, in L'Unità, 21 apr. 1951; U. Mantovani, La vita e l'opera di I. B. al servizio dellaPatria in difesa della Libertà, in Gazzetta di Mantova, 21 apr. 1951; U. Tupini, Un galantuomo, in ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] ecumenico, il quale ristabilisse l'unitàdella Chiesa nella condanna dell'iconoclastia formulata d'accordo col papa S. Pancrazio e le sottostanti regioni cimiteriali, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 113, 1990, pp. 39-40; Three South ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] e avventurieri del tempo, volle essere chiamato solo col nome dellapatria. Quale che ne fosse l'occasione, l'A. si trasferì del re francese andava unita, a favore di questo, una simpatia umana, una partecipazione antica dello spirito aretiniano che ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] divisa la penisola, fino a vedere nel treno un veicolo fondamentale di unità prima del 1860 e uno dei principali mezzi per «fare gli benedizioni delle madri, delle spose, delle amanti, e da quanti cuori generosi sentono la dignità dellapatria e ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] le fortune dellaPatria»(58). In seguito Ravà si rivolgeva al presidente dell’Unione delle comunità israelitiche italiane Mario Toscano, Roma 1992; Italia Judaica. Gli ebrei nell’Italia unita 1870-1945. Atti del convegno, Roma 1993; Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] o sia invece un turbine che travolga la fortuna dellaPatria!" (ibid., p. 633).
Nel quadro di questo G. nella storiografia del secondo dopoguerra, in Questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, a cura di E. Rota, Milano 1951, pp. 1009 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] - oltre a significare superiorità e garanzia che convergono in un'unità concreta (personale o istituzionale) - ha anche un valore metaforico hanno portato all'attuale crisi dellapatria potestas (spersonalizzazione dell'autorità, nuovi conformismi di ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...