Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] unità semantica, conservando nel punto di maggior rarefazione la memoria più salda dell'esperienza terrena. Così, la nota estrema dell " verso cose o persone care, " malinconico desiderio " dellapatria lasciata, in Pg VIII 4 Era già l'ora che... ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Un'espressione in cui L. parla di Roma con l'attributo di "patria" (ep. 31, 4) ha fatto talvolta ipotizzare che fosse romano di ibid., pp. 235-68.
F. König, S. Leone Magno dottore dell'unitàdella Chiesa, "Angelicum", 39, 1962, pp. 277-93.
A. Lauras, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] sotto l'incalzare di urgenti problemi economico-sociali ha rotto l'unità appena formatasi di umma musulmana d'India. La dura realtà ; ma l'India, che in lui riconosce il ‛padre dellapatria', non ha mancato di far valere la forza per incorporare a ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dello Stato e della nazione che Salvatore Satta chiamò la morte dellapatria.
«La morte dellapatria F. Chiapparino, R. Covino, Consumi e industria alimentare in Italia dall’Unità a oggi. Lineamenti per una storia, Narni 2002.
C. Helstosky, Garlic ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] la cattedra suggerì il Rocchi, che fu accettato e vi rimase anche dopo l'unità.
Negli anni seguenti si raccolse nei suoi studi e nel servizio civile della piccola patria adottiva ogni volta che questa ne ebbe bisogno, e lavorò e scrisse fino quasi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] la sua patria celeste.
Fondamenti scritturali
Nella Bibbia non esiste una dottrina precisa e sistematica dell'anima.
Giudaismo dualismo a.-corpo viene messa in luce con ciò la sostanziale unitàdella persona umana: in particolare in Mt. 10, 28, in ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] si fondava la politica di italianizzazione delle masse nel primo secolo di unitàdella nazione era, se non sbagliata, vita sociale, tempo, ristorante, scuola e Chiesa, Stato e patria, città e traffico. Per ogni nozione chiese agli intervistati di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] imperatore, principale motore della sua ispirazione: "Siete voi, Cesare Augusto, voi principe e padre dellapatria, voi che mai veramente consultati, non favorisce né l'omogeneità né l'unità di questa descrizione del mondo abitato, che per Plinio era ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] V di subordinare lo stesso alla ricomposizione dell'unitàdella Germania, protestò in nome del papa per . A. F. conservato nella "Palatina" di Parma, in Arch. stor. della Deput. di storia patria per le antiche prov. parm., XXI (1921), pp. 99-172; G. ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] patria fisica e metafisica". Per suo conto, quasi col proposito di stendere una rete di protezione capace di salvare a volo l'uomo heideggeriano, abbandonato alle occasioni dell è una forma di unità, infatti l'unitàdella lotta è spesso più grande ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...