CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] questo raffinato trattamento, che smaterializzò l'unitàdella foglia di acanto scomponendola in piccoli 59-106; G. Dagron, Constantinople imaginaire. Etudes sur le recueil des "Patria", Paris 1984; J.P. Sodini, La sculpture architecturale à l'époque ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] in questa sequenza di tre momenti della riflessione giuridica, svelandone la profonda unità. Né deve ravvisarsi in ciò vediamo congiungersi all'esaltazione di Carlo IV come "padre dellapatria" quella di B. come ricreatore del diritto nazionale che ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Marcantonio da Mula che, essendo stato bandito dalla patria, nel 1566 aveva istituito un lascito a favore (57). Donde ricaviamo che il loro numero oscilla fra le ventisei unitàdella scuola a S. Caterina e le quarantotto di S. Giovanni di Rialto ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] in campo nel Bresciano e luogotenente dellaPatria del Friuli, con l'intermezzo della difesa di Padova. Dal 1515 governo si
aggirasse fra 1493 e 1550 attorno alle 2.600-2.700 unità (71), per cui in questo arco di tempo la percentuale di nobili ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del Programma di Gerusalemme che vennero così riformulati: a) unità del popolo ebraico e centralità dello Stato d'Israele nella vita del popolo; b) riunione del popolo ebraico nella sua patria storica attraverso l'immigrazione da tutti i paesi; c ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] amministratori dei principi o monarchi - trovano proprio fuori dellapatria d'origine i modi più rapidi per arricchirsi e termini, per i paesi con un reddito vicino a quello degli Stati Uniti, il divario fra R e R* tende ad annullarsi. È bene tener ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] che acquisì nel Settecento una crescente importanza: uniti in conferenza con il savio cassier in carica e XVIII secolo: aspetti di evasione fiscale attraverso il territorio dellaPatria del Friuli, in Il sistema fiscale veneto. Problemi e aspetti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tutte le arti che si servono delle mani; infine decima è l'economica, che introduce negli 'atri dellapatria', disponendo i regni e le del De Trinitate, parla della discussione dell'unità e trinità di Dio, tema dell'opuscolo, come di una questione ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] propria fedeltà alla Sede apostolica e all'unitàdella Chiesa. Una delegazione composta da quattordici , La reazione del 1799 a Roma. I processi della Giunta di Stato, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 92, 1969, pp. 137-211.
M. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] della altrettanto assoluta padronanza teorica delle leggi ottiche, che G. mette magistralmente in pratica, con diverse modalità, nell'unitàdella Ludovico da Città di Castello, Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria per l'Umbria 28, 1928, ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...