CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] italiano della Legenda di Raimondo da Capua e quella in latino del Dialogo. Considerata l'intensità di scambi e l'unità di da Siena, Miscellanea di studi e memorie. R. Deputazione di storia patria per le Venezie 23, 1984; A. Volpato, ''Corona aurea'' ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] per chiedere l'appoggio di Alfonso V. L'unitàdella Chiesa stava particolarmente a cuore ad Alonso e la P. Paschini, La flotta di C. III (1455-1458), in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. 177-254; C. Marinescu, Le pape ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] milizia» in simili partiti. Si doveva «militare solo per la patria» (ibid.). La mentalità fascista era «militaresca», la disciplina « essendo una «‘societas perfecta’», minacciava di frantumare l’unitàdella nazione (ibid., p. 334). Ma il rischio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] indottrinarlo e ricuperarlo alla ristabilita unitàdella fede nel diotelismo, lo fece 604 al 754, ibid.. p. 423; O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane, in Arch. della Soc. Rom. di Storia Patria, LXX (1947), pp. 20, 22, 48, 58 s.. 85-89 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di febbraio la disoccupazione in città aveva raggiunto le 10.000 unità e i buoni distribuiti erano solo 4.800. Quando, ai ribellione […]. Ecco che allora la difesa del territorio dellapatria più borghese e scellerata che immaginare si possa, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Lomax e Alan Lomax fecero un viaggio nel Sud degli Stati Uniti, allo scopo di documentare la musica afroamericana; durante questo viaggio Carlos Manuel de Céspedes (considerato il "Padre dellaPatria"), il quale lanciò il 10 ottobre 1868, presso ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] un degno timore, che mentr'egli procurar voleva il beneficio dellaPatria, non concitasse a suoi danni l'odio de molti" piccoli, suddivisa in venti soldi o 240 denari. Una seconda unità di conto era data dal ducato corrente, suddiviso in 24 grossi ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] quali evidentemente si era perso da tempo il senso dell'unitàdella Casa. In queste Case, gli uomini che avevano voglia avanzando qualche cosa da poter impiegar in servitio dellaPatria, e lustro della casa". I figli presero a cuore la paterna ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] unitàdella liturgia e degli usi.Essenziale è la nuova interpretazione della figura del converso, di importanza primaria nel grande successo dell . Indagini e spunti di ricerca (Deputazione di storia patria per le Marche. Studi e testi, 14), Ancona ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Ellis e anche il tripudio di un popolo che aveva raggiunto finalmente l'unità.
Per la Coppa del Mondo 1999 si tornò in Europa. A un anno, al Cognac. Successivamente rispose al richiamo dellapatria dei nonni e per sette stagioni militò nell'Amatori ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...