GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] è andato via via condensando e decantando fino alle 221 unità. Il titolo invalso di Ricordi designa una variegata raccolta di di vivere in tempi convulsi di "disgrazia" collettiva, specie della "patria". Comunque sia, il singolo è come un naufrago nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] essere che una, che ne escludeva qualsiasi altra: l'unitàdella Chiesa sotto il suo nome. Se anche la sua obbedienza ; M. Antonelli, Il Patrimonio nei primi anni dello Scisma, in Archivio della Soc. rom. di st. patria, LXI (1938), pp. 167-190; A. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] ci permettono, anzi ci ingiungono di sacrificare per la salvezza dellapatria" (A. Dansette, Chiesa e società nella Francia contemporanea. . Non andava neanche trascurato quanto avveniva negli Stati Uniti, ove si erano affermati i Knights of labour, ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] V intensificò gli sforzi per raggiungere una completa unitàdella Chiesa: fin dal 1425 aveva designato per sanare Osservazioni sulla pittura a Roma sotto M. V, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CXXV (2002), pp. 379-403; J. Poetsche, Martin ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] " dell'Italia, il raggiungimento dei "sacri confini", "la rivendicazione delle legittime aspirazioni dellapatria nostra del 12 dic. 1916 e l'appello del presidente degli Stati Uniti Wilson del 18 dicembre, che mostravano una certa tendenza in campo ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] del mese scorso, è la preoccupazione per la felicità della nostra patria, la Repubblica popolare di Polonia".
Ma c'è diritto alla libertà religiosa e la volontà di costruire l'unità spirituale dell'Europa cristiana. Il 30 giugno tenne il suo primo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] possibile a cedere il passo nell'interesse superiore dell'unitàdella Chiesa. Se l'anziano prescelto avesse avuto incertezze Chiesa.
In realtà G. XII faticò a trovare in patria tutto il supporto su cui evidentemente contava e in molte occasioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] verso ogni tentativo di disgregare l'unitàdella Chiesa e di minare l'autorità G. Arias, I banchieri toscani e la Santa Sede sotto B. XI, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, XXIV (1901), pp. 497-504; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] verità servono al pensiero di eccitare fra i concittadini l'amore dellapatria per animargli ad alti fatti in pro di lei, o 316 ss.) e, soprattutto, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana (1796-1799), Torino 1955, e ad A. Bersano, L' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] dell'arcivescovo dei ruteni, Pietro, a proposito dell'invasione mongola della sua patria, avevano ricordato l'attualità della di un'epoca dominata dal papa e dall'imperatore". L'unitàdella cristianità si realizzava, a prima vista, sotto l'autorità ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...