Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] amministratori dei principi o monarchi - trovano proprio fuori dellapatria d'origine i modi più rapidi per arricchirsi e termini, per i paesi con un reddito vicino a quello degli Stati Uniti, il divario fra R e R* tende ad annullarsi. È bene tener ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] nel petto irresistibil ferve, e altri che suonano come condanna dellapatria ignava o quelli dedicati ai grandi del passato, nei quali il tratti, come quelli dell’intima coerenza dell’uomo e dell’opera o della salda unitàdelle tragedie, liberate ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] li obbliga soltanto a tener conto dell'esistenza dellepatrie e a riconciliarsi con quanto esse come un investimento diretto all'estero. Le voci della bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e del Giappone informano che una ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] fede giovanile in una palingenesi universale destinata a recare l'unitàdelle nazioni e la pace fraterna a tutti gli uomini. della nascita, Cosenza 1968; Deputazione di storia patria per la Calabria, T. C. Miscellanea di studi nel 4º centenario della ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ben presto a preparare la loro sanguinosa vendetta nel nome dellapatria, della razza, della nazione. Deludendo gli sforzi e le speranze di Wilson, gli Stati Uniti medesimi non vollero mai far parte della Società, mentre la Germania e il Giappone l ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] è votato Wilson o Heath quasi allo stesso modo in cui negli Stati Uniti si votava nel 1968 Humphrey o Nixon. La differenza è che, culto del capo, il solo che possa assicurare la grandezza dellapatria e al quale si deve un'obbedienza cieca e totale. ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] i messaggi del corpo. Ragione, fisica e morale diventano un'unità; la vita salubre viene equiparata alla vita razionale e quindi assoggetta gli uomini ai suoi comandi igienici per amore dellapatria; il terzo si rivolge interamente alla ragione.
Le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] stesso, eletto pontefice, a dirimere definitivamente la questione della "patria" in due brevi, entrambi datati 15 luglio 1769 l'elevazione alla porpora dell'arcivescovo di Milano Carlo Gaetano Stampa, cui sono unitedelle tesi discusse, moderatore il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] si tentò con ogni mezzo di raggiungere l'unitàdelle Chiese cristiane e di contenere le persecuzioni contro i V. Gravina agente in Roma di mons. Pignatelli, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLVIII (1925), pp. 201-391 passim; e per lo ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] a fondamento e a educazione della comunità si dovessero organizzare le patrie memorie come un tessuto di exempla come in Dante (vv. 133-34) a Buoso ‛ la lingua, ch'avëa unita e presta / prima a parlar, si fende '; e finalmente Cadmo, compiuta la ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...