SKARGA, Piotr
Maryla Falk
Predicatore polacco, nato nel 1536 a Grójec presso Varsavia, morto a Cracovia nel 1612. Sacerdote, predicatore, si dedicò anche a opere di beneficenza. In età matura entrò [...] l'eterodossia protestante, ma anche quella greca, con la sua opera O jedności Kościoła Bożego ("Dell'unitàdella Chiesa di Dio", 1596) e contribuì al realizzarsi dell'Unione di Brześć. Oltre alle prediche, lo S. è autore di una grande quantità di ...
Leggi Tutto
Militare e storico (Lucera 1784 - Napoli 1872); nell'esercito borbonico dal 1801 al 1806, entrò poi in quello di G. Murat, partecipando alla spedizione di Sicilia (1810) e alle campagne di Russia (1812), [...] vivere appartato in patria. Si dedicò allora alle scienze storiche, sociali e militari. La sua opera più nota è Della scienza militare , divenne consigliere di misure reazionarie, e borbonico rimase, nel suo acceso municipalismo, anche dopo l'unità. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] solo dalle gioie dello spirito e dalla fede ferma nella resurrezione d'Italia, ritornò nella sua patria accolto con grande intelligibili e i sensibili. In questa dualità, che spezza l'unitàdello spirito, non poteva rimanere il G., il quale per ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , molto maggior favore a Padova e a Verona che non in patria, forse perché a Venezia, e lo prova l'urna del doge già la metà del 400, con la selva dei pinnacoli e delle statue unite a quelle dei Lamberti quelle del Riccio e del Lombardo, il trionfo ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] altra parte, pretese di riconquista e di restaurazione, ma l'unità del mondo mediterraneo sarà di fatto spezzata. Bisanzio, fedele in quanto si fosse mantenuto alto il livello della cultura nella loro comune patria d'origine. Ma se l'Irlanda aveva ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] nuovamente respinta, anche se ''provvisoriamente''. Con gli Stati Uniti, sia pure in condizioni di grande difficoltà, nel rifiutò perché amante "dei cieli freddi e dei colori spenti" della sua patria. La nomina passò quindi all'amico di sempre, Taut, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] una reggenza di tre membri, simbolo e organo dell'unità federale della nuova Iugoslavia, da nominarsi dal re, su proposta pochissimi diedero seguito all'invito di tornare in patria.
Il segno probante della posizione di primo piano che la Iugoslavia di ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] elementi che la compongono non si fondano in perfetta unità; ma il Settecento circola sorridendo nei personaggi, nel dialogo personaggi di Una delle ultime sere di carnovale e nel saluto che, nella stessa commedia, Anzoletto dà alla patria. La sera ...
Leggi Tutto
Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] , fu tra i cardinali che tentarono di ricomporre l'unità per mezzo di un concilio. Ebbe parte principalissima in quello Alessandro V, papa, a Bologna, negli Atti e memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, s. 3ª, IX ( ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] cattiva distribuzione delleunità locali nell'ambito regionale, come dimostra il preponderante peso della provincia di . Una vicenda che si dipana fra Solofra e Canale di Serino (patria dei Solimena padre e figlio), e che vedrà proprio a Solofra uno ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...