Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] Maria in aula regia (sec. XVII) unita alla città con un lungo portico, la Della letteratura comacchiese, Lezione parenetica in difesa dellapatria..., Comacchio 1786; Costituzione per il buon governo della città di Comacchio e sue attenenze dell ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] posto eminente che gli permettesse di emergere nel servizio dellapatria e della religione alle quali si era votato. Compose varî in altri minori.
Il poema appare privo di una vera unità, non solo esteriore ma anche artistica. Gli episodî si succedono ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] 'ampiezza delle vedute e nel prospero successo dei risultati. L'unitàdella Francia, l'evangelizzazione della Germania, e dai suoi vassalli, ha il compito di combattere i nemici dellapatria, soprattutto gl'infedeli. Dio lo protegge c lo aiuta. L' ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] e ribelle dei patrioti e lo convinsero che la salvezza dellapatria si poteva raggiungere solo con una graduale riorganizzazione civile della società, fondata sull'elevazione economica della classe inferiore, ottenuta con una savia legislazione e col ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] unità dei popoli. Il suo lavoro di prosatore ha trovato un momento liricamente felice in La tierra siempre verde (1955), descrizione amorosa dellapatria ). Il problema del negro è ancora il tema centrale dell'opera di A. Ortiz (1914), che ha riunito ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] accentrata nel sobborgo di San Sinforiano, posto sulla riva destra della Loira e unito a Tours da un bellissimo ponte in pietra viva a dicembre 1870 e organizzò, con Gambetta, la difesa dellapatria. Assediata dai Tedeschi, bombardata il 21 dicembre, ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] Radziwiłł, vi ottiene quella piena comprensione che fuori dellapatria non aveva ancora trovato. Avviato giމ verso una e varia opera chopiniana si deve rilevare anche la compatta unità stilistica. Mentre a uno sguardo poco attento essa può apparire ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] , i K. si stabilirono a Battleboro, Vermont (Stati Uniti), dove vissero dall'agosto 1892 al settembre 1896. Durante i fanciulli una nuova mitologia fortemente radicata nel suolo dellapatria. Una nota nuova, una delicatezza e una complessità ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] o di repubblica, ma solo mirante a conseguire la libertà e l'unità nazionale. Severo, ma chiaro il lungo statuto che, tra l'altro , mostrandosi nei fatti non volgari disertori, ma soldati dellapatria, più di tutto il proposito d'insegnare con l ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] ai militi del corpo della guardia di finanza un proclama attestando la riconoscenza dellapatria con le seguenti parole: Venezia; talché si può ben dire che la causa dell'indipendenza e dell'unità d'Italia ebbe nei militi di finanza di ogni regione ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...