Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] allora in poi, come aveva fatto prima di Sellasia, l'unità peloponnesiaca, e rese l'alleanza degli Achei un peso morto per tutta la sua vita come il grande cartaginese alla difesa dellapatria contro lo straniero, e merita quindi assai più di ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] di E. non ha una unità organica, ma è la raccolta degli oracoli composti nel corso della vita. E. anzi mette cura XIII, 31-32). Le profezie della terza parte, scritte all'indomani del disastro dellapatria, hanno una forma più direttamente nazionale. ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] se ne decretarono a magistrati, ad ambasciatori, a cittadini che avessero bene meritato dellapatria o soltanto che avessero dato prova di speciale zelo nell'adempimento delle consuete liturgie (v.).
Particolarmente notevole a questo riguardo il caso ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] par di lunghi echi che da lontano si confondono in una tenebrosa e profonda unità, vasta come la notte e come la luce, i profumi e i colori dall'amore dellapatria e dalla fede nei suoi destini - come pure della Polonia della generazione posteriore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] salvaguardare la pacificazione nel senso cattolico. L'unità neerlandese ideale di G. era compromessa primissimo ordine, è rimasto per il popolo neerlandese il "padre dellapatria" il fondatore del loro libero stato. Egli ha dovuto lottare ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] i feudatarî ribelli e contro i perturbatori esterni della pace e dell'integrità dellaPatria Cameracensis. Ma qualche volta (come negli anni cittadino, la città si presenta già come unità territoriale e giuridica. Nell'esercitare le principali ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] ne divise il regno fra i tre figli, distruggendo l'unitàdella Numidia, che si mostrava non scevra di rischi per Roma dellapatria, sempre pronto a tutto per servirla, pieno del senso della sua dignità personale e di quella di Roma, consapevole delle ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] 'arco, con la scimitarra, non solo in difesa del suolo dellapatria, ma anche a scopo offensivo, sia operando scorrerie nei paesi rimovendo con la mano sinistra il chitone. ln questa unità di confezione, che non è punto menomata dall'intenzione ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] in quel tempo - di non credere indispensabile all'unità nazionale l'unitàdella fede e con l'editto di Nantes (13 alla legaz. del card. Aldobrandini in Francia, in Arch. della Soc. Rom. di st. patria, XIII; con l'Inghilterra, L. A. Prévost-Paradol, ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] furono costruite, trasformate e riparate moltissime unitàdella marina austro-ungarica. Nel 1913 l'arsenale Corpus Inscr. Lat., V, p. 3 segg.; Atti della Soc. istriana di storia patria, passim; Jahreshefte des öst. arch. Instituts, passim; Jahrbuch ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...