In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] (o, più propriamente, di difesa), quando le banche unite in sindacato si propongono di agevolare le contrattazioni, animandone il fenomeno dell’azionariato di Stato cominciò ad assumere particolare rilievo in Italia dopo la fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] di rivendicazioni slegate dalla realizzazione delle finalità dell’ente.
In Italia questi r. sono compiutamente di 2 angoli ecc.) è sinonimo di misura della prima grandezza rispetto alla seconda, presa come unità. Si presentano due casi: a) A ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] attività relative al patrimonio mobiliare, svolte in Italia solo da intermediari autorizzati, o immobiliare dei principio di unità, per il quale il bilancio è un documento unico, contenente tutti i movimenti finanziari previsti nel corso dell’anno. ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] ai bambini aventi la cittadinanza italiana devono essere espressi in lettere dell’alfabeto italiano, con la estensione alle lettere: J, K, X, indicano persone, animali o cose individualmente, come unità (senatore, insetto); n. regolari, irregolari, ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] dalla CONSOB e dalla Banca d’Italia a garanzia della stabilità del sistema finanziario-creditizio.
Tendenze soggetto.
Nel codice manoscritto, le indicazioni del t., unitamente a quelle dell’autore, si trovano generalmente all’inizio del testo, ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] o normative comunitarie, di pericolo grave per l’incolumità e della sicurezza pubblica, di tutela dell’unità giuridica ed economica e in particolare di tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Il potere ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] estere con sede amministrativa od oggetto principale dell’attività in Italia. Le sezioni speciali concernono: a) gli aree di memoria ad accesso veloce, di solito facenti parte dell’unità centrale di processo o anche in immediata connessione con la ...
Leggi Tutto
La revisione costituzionale si lega strettamente all’idea di Costituzione rigida, anche se, a rigore, si può parlare (e si è parlato) di revisione costituzionale anche nel caso di Costituzioni flessibili [...] del XVI o del XXVI emendamento, ovvero, con riferimento all’Italia, al «nuovo» art. 111 Cost. (introdotto con la unitàdella giurisdizione costituzionale, quello di unità e indivisibilità della Repubblica, quello di laicità dello Stato (Laicità dello ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] sia nel sistema dell'istruzione che in quello della f. professionale. Nel 2003 il sistema formativo italiano ha visto due gruppi; in altri casi esse possono essere suddivisibili in unità minori chiamate membri, che a loro volta sono organizzati ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] sentito il Consiglio dei ministri. Previsti per la prima volta nell’Italia crispina (l. n. 5195/1888; R.D. n. della riforma varata nel 1999, cosiddetta riforma Bassanini, che ha ristabilito in 12 il numero massimo dei ministeri e fissato a 60 unità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...