Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] di partecipazione di tutti i lavoratori appartenenti all’unità produttiva e alla categoria interessata (art. una fonte straordinaria per lo storico della società e delle istituzioni del Basso Medioevo, in Italia e nel resto d’Europa. Si ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] della riforma varata nel 1999, cosiddetta riforma Bassanini, che ha ristabilito in 12 il numero massimo dei ministeri e fissato a 60 unitàitaliano la qualità di m. del culto è incompatibile con l’ufficio di sindaco, di notaio, di esattore delle ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] e dal suo esercizio. Secondo il codice civile italiano, l’imprenditore, titolare dell’i., è appunto colui che esercita o in modello di i. a rete verso il quale si vanno orientando le unità produttive. L’i. tende a trasformarsi in una rete di strutture ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , L. von Wiese), il termine è usato per indicare l’unità elementare dell’agire sociale (prescindendo dalle dimensioni dell’a.), le cui forme sono considerate cruciali per lo studio sistematico della società. Talvolta è usato nel senso attribuito da F ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] del 2009 è stata aperta alla firma la Convenzione delle Nazioni Unitedell’11 dicembre 2008, che innova il sistema precedente ed dei t. in Europa e in Italia
A partire dagli anni 1990, nelle politiche per i t. della UE è iniziato un nuovo ciclo di ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] soprattutto in Francia e in Italia. A questo fine sono stati es., l’essere bipede è la q. dell’uomo in quanto animale, l’essere quadrupede rapporto tra resistenza a trazione per unità di larghezza e massa per unità di superficie.
In elettronica e in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] della discendenza si fondano su alcuni assunti comuni. Se per la prima le relazioni che si instaurano tra le diverse unità sociali precedono il costituirsi di tali unitàdella successione legittima, solo fino al sesto grado. L’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] dell’unità antifascista, fonte della loro legittimazione.
Dopo la fase della guerra fredda, i maggiori p. comunisti dell (1989-90) alcuni di questi p. (tra cui l’italiano) sciolsero, anche nella denominazione, i legami con la tradizione comunista ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di rango legislativo, con esclusione delle fonti subordinate. Nell’ordinamento italiano, seppur con qualche contrasto dottrinario, corrispondente all’immersione della nave stessa fino al segno di bordo libero (➔ nave) per le unità mercantili, e ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] rete stradale creata dai Romani dal tempo della Repubblica a tutto l’Impero in Italia e nelle province rimane ancora la più sottofondo e rilevato con indice di costipamento prossimo all’unità) si suddividono in costipatori statici e dinamici: i ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...