LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] in bronzo, Cucitrice e Pecoraia, e nel 1911 all'Esposizione degli artisti indipendenti tenutasi a Roma per il cinquantenario dell'Unità d'Italia (catal. della mostra, Roma 1911, p. 11, n. 81).
In quegli stessi anni era stato coinvolto nei lavori ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] dellaunità spaziale della città, coordinata e subordinata a un centro origine dello spazio. All'armonico diminuire della larghezza delle strade e degli isolati, dell esperienze dell'Italia centrale. Un'analoga esaltazione del ruolo dell'edificio ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] e Dura" che compare sul foglio.
Dopo l'Unità d'Italia, la litografia Gatti e Dura continuò a lavorare, data non si hanno più notizie sul G. e non si conosce l'anno della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ufficio topografico, I ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] s. 4, VII, 2 (1946-47), pp. 3-23 dell'estr.; F. Caracciolo, Architettura dell'800 in Sicilia, in Metron, VII (1952), n. 46, pp. 29-39; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, in La casa, 1959, n ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] fu unita a Pola e a Trieste dalla via Flavia, di cui un tratto di 500 m è tornato in luce a S della cittadina Il Museo Lapidario Parentino, Parenzo 1934; id., Il confine Nord-Orientale dell'Italia romana, Berna 1954, p. 68 ss.; B. Molaioli, La ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] , considerandola come uno sviluppo locale di tecnica costruttiva, dovuto a fattori esterni.
Bibl.: L. Pigorini, Le più antiche civiltà dell'Italia, in Bull. Paletn. It., XXIX, 1903; G. Säflund, Le Terremare, Lund 1939. Per le stazioni più note v.: F ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] vi furono mai esposizioni di livello internazionale, ma nel 1911, in occasione del cinquantenario dell'unità d'Italia, Torino e Roma ospitarono rispettivamente un'esposizione di carattere scientifico e industriale e una mostra artistica e regionale ...
Leggi Tutto
COMETTI, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 23 ottobre del 1863 da Antonio, scultore in marmo, e da Luigia Versino. Per la precoce morte del padre (avvenuta nel 1870) andò a bottega da Odoardo [...] del traforo del Sempione a Milano; nel 1911 realizzò la sala piemontese all'Esposizione torinese per il cinquantenario dell'Unità d'Italia. La sua attività si intensificò nel dopoguerra, anche con la partecipazione dei due figli, nati dal matrimonio ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] partire dal 28 febbr. 1857, in luogo del defunto Luigi Cocciola. Dopo l'unità d'Italia, con decreto dell'ottobre 1861, allorché Cesare Dalbono venne nominato direttore dell'Istituto stesso, il C. divenne professore nella Scuola di ornato, passando la ...
Leggi Tutto
macchiaioli
Eugenia Querci
Luci e ombre della natura
Come per gli impressionisti, il termine macchiaioli viene adottato dalla critica dell’Ottocento con intenti ironici, per indicare un gruppo di artisti [...] accomunati da un forte spirito patriottico, molti partecipano ai moti del 1848-49 e sposano, più tardi, la causa dell’unità d’Italia (1861, Risorgimento).
Ai giovani artisti che scambiano con ardore le loro opinioni al caffè giungono anche notizie ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...