Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] legata alla memoria delleunità linguistiche: il suo sviluppo si è determinato con la diffusione della scrittura. La l’elenco completo di tutte le combinazioni presenti nel lessico italiano. I casi già trovati in precedenza ne sono risultati ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] lavorò all’Einaudi, si iscrisse al PCI, collaborò a «l’Unità», scrisse e pubblicò tra il 1952 e il 1959 Il visconte dimezzato un’Italia ancora plurale, e cioè Hemingway e gli scrittori americani degli anni Trenta, attenti alla singolarità della ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] della costruzione lineare della frase ottenuta spostando un elemento che viene a frapporsi fra unità legate intonazione comunicativa (ai picchi della voce) secondo configurazioni fonico-ritmiche proprie dell’italiano nel caso di interpolazione ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] sul riconoscimento delle radici latine, in particolare nella disambiguazione degli omografi come millio («unità di misura») quotidiano dell’italiano avrebbero dovuto essere adattate graficamente secondo le regole della grafia italiana. Delle tante ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] morto prematuramente a soli 9 anni). Dalla coppia, che rimase unita per la vita, nacquero altri cinque figli (Carlo, Vittorina, Maria nella Prefazione, intesa a dimostrare la piena capacità dell’italiano di mettersi al passo con un capolavoro del ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] linguistico è in ogni caso composto da diverse varietà dell’italiano, e comunità fortemente plurilingui – fino a 5-6 La presenza di koinè dialettali sul territorio aumenta di un’unità il numero dei codici nel repertorio linguistico, ma ciò non ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] dellitalianodellaitalianoItaliaitalianoitalianoitalianoitalianoitalianodelladelladelledelleitaliano , ma con ripresa dell’ultima vocale, si in italiano per dell’italiano e dei dialetti d’Italia. Atti del XXXI congresso dellaitalianodellaItaliadella ...
Leggi Tutto
Classificate tra le subordinate argomentali (➔ sintassi), e apparentate in particolare alle completive (➔ completive, frasi), le frasi dichiarative (dette anche semplicemente dichiarative o esplicative) [...] o indefinito), da un aggettivo (dimostrativo o indefinito) unito a un nome, o da un nome preceduto da articolo LIP 1993 = De Mauro Tullio et al., Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri.
Marziale, Marco Valerio (19762), ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] sta alla bravura dei manifestanti riempire l’unità ritmica con contenuti contingenti. Le tifoserie calcistiche lingua in vendita. L’italianodella pubblicità, Roma, La Nuova Italia Scientifica.
De Mauro, Tullio (1977), Decadenza dello slogan, in Id., ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] 'università di Bonn e nel 1930 ottenne l'incarico d'insegnamento di italiano e spagnolo a Nimega.
Negli anni di Bonn il B. continuò per gli aspetti soggettivi ed espressivi individuabili nella genesi delleunità lessicali, e il Croce a sua volta ebbe ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...