L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] generico di trasposizione di sillabe o anzi di reinterpretazione di unità linguistiche. Il luogo è il trattato di Artemidoro sui sogni del Novecento, in Italia, questa forma di anagramma è uscita dalla cerchia ristretta delle rubriche di giochi, ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] megalia «ingrossamento», in contrasto con l’ordine usuale dell’italiano che produrrebbe la sequenza ingrossamento del fegato); la (cioè passaggio da nome proprio a nome comune: newton, unità di misura di forza); la formazione di derivati (in ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] nell’uso dativo attuale di loro: dissi loro).
La situazione attuale è molto diversa: in base a uno studio sul Lessico dell’Italiano Parlato (LIP), in cui compaiono 39 occorrenze di egli, contro le 764 di lui, osserva Renzi (1994: 248):
egli con le ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] all’insistenza con cui torna il motivo della «luminosità», con il sole come unità figurale preferita, anche nella sua variante negativa latino, a cura di R. Antonelli, Firenze, La Nuova Italia, 1992).
Eco, Umberto (1984), Metafora e semiosi, in ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] Al, Cl, o a quelli delleunità di misura come m, bar, eV, Hz, ecc.). La notazione delle correzioni di bozze tipografiche, ad ed. 1912).
De Mauro, Tullio (2000-2008), Grande dizionario italianodell’uso, Torino, UTET, 8 voll.
Geymonat, Mario (2008), ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] 1877), ecc. Un altro segmento di lessico russo recepito in italiano è formato dai titoli di opere letterarie assunti a modulo e popolarizzatasi per impulso della proposta sovietica di sostituire la segreteria unica delle Nazioni Unite con un collegio ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] alle varietà alloglotte che alle altre varietà italo-romanze. Si profila in questo modo un’unità areale del patrimonio linguistico e culturale di questi territori, al di là delle rivendicazioni ideologiche di pochi entusiasti.
Indagini condotte ...
Leggi Tutto
La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ retorica) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il ‘sovvertimento’ del significato proprio [...] contenente – contenuto («non si può superare l’Italia nelle armi»: Italia per «italiani»); contenuto-contenente (oro per «ricchezze descrizione in tratti semici (sema = unità minimale del contenuto) delle parole e individuando nella somma (inclusione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] , in La lingua nella storia d’Italia, a cura di L. Serianni, Roma, Società Dante Alighieri; Milano, Libri Scheiwiller, pp. 215-292.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storia della lingua italiana, a cura di F ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] in esse non è individuabile alcuna struttura interna e l’unità di riferimento può essere perciò stabilita solo convenzionalmente. In questo caso, le strategie dell’italiano sono sia sintetiche, con il ricorso principalmente a forme del diminutivo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...