Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] , ecc.; la forma nominale è l’unità minima che si differenzia da tutte le unità del sistema: per es., per uno Anche Benito, equivalente castigliano di Benedetto, presente in Italia a seguito della dominazione spagnola e dei rientri di emigrati dal Sud ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] , L’Italia dialettale, 10 voll. (rist. Sala Bolognese, Forni, 1985, 10 voll.).
Dalbera-Stefanaggi, Marie-José (1991), Unité et diversité des parlers corses. Le plan phonologique. Parente génétique et affinité, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Dalbera ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] elementare essa riunisce le proprietà semantiche dell’unità, della continuità e della progressione; a un livello ulteriore, latino parlato anticamente (Paolo D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2001, p. 25)
L’architettura ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] anche prodotta in un’unica unità tonale; in questo caso, il valore della focalizzazione risulta ridotto:
( (2006), Frasi scisse (e altre costruzioni marcate) nella storia dell’italiano: alcune osservazioni, in Parole frasi testi tra scritto e parlato, ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] si potrebbe parlare di un linguaggio tecnico della medicina nell’italiano antico. Tuttavia, la differenza con il quadro di ulteriori determinazioni, costituendosi perciò frequentemente in unità polirematiche: volta cranica, sella turcica, eruzione ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] gli obiettivi comunicativi a cui risponde (cfr. per l’italiano Sornicola & Svoboda 1991; Lombardi Vallauri 2002; rema coincide col predicato (verbale o nominale) della frase, unito agli eventuali elementi avverbiali. Nell’esempio precedente ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] unità (su un migliaio di abitanti complessivi) (Toso 2008: 141).
Il dibattito sull’estensione dell’area, che, sulla spinta della poiché, in un caso come nell’altro, l’uso dell’italiano nella conversazione ordinaria è del tutto comune; allo stesso ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] (➔ interiezione); caratteristica delle interiezioni è quella di sintetizzare in un’unità lessicale un contenuto Frasi iussive, in Salvi, Giampaolo & Id. (a cura di), Grammatica dell’italiano antico, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2°, pp. 1199- ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] becco denti gozzo corna cresta bargigli e una stella in fronte»: Italo Calvino, Ti con zero), anche in quella più recente (« pp. 83-118.
Rigutini, Giuseppe (1885), La unità ortografica della lingua italiana, Firenze, Felice Paggi.
Schiaffini, Alfredo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] eritreo. Il primo insediamento italiano in Eritrea si ebbe nel 1869, con l’acquisto del porto di Assab da parte della compagnia Rubattino. Nel primo anno di occupazione dell’Etiopia, la presenza italiana era di 131.000 unità; negli anni Settanta del ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...