La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] el., I, I, 4; «lo volgare è più prossimo quanto è più unito, che uno e solo è prima ne la mente che alcuno altro, e che vale solo per scritti recenti: opere della letteratura latina o in latino si diffusero in Italia per tramite francese: il Roman de ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] carattere della trasformazione letteraria della realtà.I fondamenti teorici della scelta e della formalizzazione delleunità significative nelle società di 'modernizzazione ritardata': Germania, Russia, Italia, Spagna. Là dove i nessi e le strutture ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] in forme del tutto veriste, simili a quelle dell'italiano D. Morelli, episodi della vita di Cristo (Cristo nel deserto, 1872), sempre dominante, della famiglia e dell'unità familiare. La visione dei Finzi Contini, ancora uniti, armoniosamente ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] fronteggiando unito le insidie della nemica Natura, per ritrovare nel pensiero leopardiano un superamento delle sue posizioni Operette morali, e altrove, come nel Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica. Si è cioè, in loro luogo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] raccolta; ma quando si trattava ancora di fare quell'unità, al momento dell'azione, non c'era e non poteva esserci posto per sentire il canto degli ambasciatori a Costanza :
Oh, della cara Italia
la cara lingua ell'è!
Questa sua disposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di sé ogni manifestazione. Questa comune origine fonda l’unità del sistema delle scienze umane e divine, rappresentato da un arbor scientiarum più persuasivi. Ecco allora, oltre alla scelta dell’italiano al posto del latino, la decisione di affidare ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] in diretto possesso della città di Roma né ebbe il comando sulla parte d’Impero comprendente l’Italia, ma divenne di Nicea, dal quale l’imperatore si attendeva una rinnovata unitàdella Chiesa al fine di renderla atta a svolgere l’auspicata funzione ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] cui i risultati di accurate ricerche d'archivio sono uniti all'esposizione della materia aneddotica, sono ancora quelli di Domenico M. 20] Cfr. invece J. Burckhardt, La civiltà del Rin. in Italia, trad. ital. cit., p. 84, «l'arguzia di Adotto e gli ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] eventi narrati. Scopo della storia è l'utilità che viene dall'esempio unita al piacere della lettura stessa.
lettera inedita di G. Veronese e il Plutarco mediceo della bottega di Vespasiano, in Italia medioevale e umanistica, V (1962), pp. 171-178 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] , imposto dal Giraldi. Accolte senza più discussioni le tre unità, il coro e la divisione in cinque atti, i L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari, Laterza, 1929.
Sui teatri del Seicento:
L. N. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...