SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] .
La nuova funzione dell'istituto si delinea, quando l'unità patrimoniale della familia romana si sfascia La successione dei coniugi nella storia del diritto italiano, Napoli 1873; A. Todaro della Galia, I diritti del coniuge superstite attraverso ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] 'una, si dicono ordinarî o comuni (per l'ordinamento processuale positivo italiano, i pretori, i tribunali, le corti di assise, la corte altre due funzioni fondamentali dello stato: la legislativa e l'esecutiva. L'unitàdella giurisdizione non è ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] Banca d'Italia, l'Ufficio italiano dei cambi o le banche agenti; la gestione, da parte delle amministrazioni militari di attività commerciale o della pesca o a operazioni di salvataggio o di assistenza in mare, escluse le unità da diporto di cui alla ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] saliti a 97 nell'ottobre 1988. L'Italia le ha dato un riconoscimento ufficiale nel 1952 (l. 153 dell'11 marzo); il parlamento ha in seguito al governo. Il Tribunale penale internazionale delle Nazioni Unite per i crimini nel Ruanda, con sede ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] i gruppi.
I cartelli. - I cartelli, che in Italia sono denominati anche consorzî, sono accordi fra imprese appartenenti allo stesso nel coordinamento di attività di più unità economiche. Il riconoscimento dell'utile funzione riservata ai gruppi non ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] le hanno conferito un'importanza, ora maggiore, ora minore. In Italia, dopo il risorgimento politico, i maggiori uomini che vi avevano partecipato mirarono all'attuazione dell'unità giurisdizionale, e fu promulgata, dopo lunghe discussioni, la legge ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] del comune di Campione d'Italia e al personale navigante; per il riordinamento dell'Associazione della Croce rossa italiana; per la disciplina dello stato giuridico ed economico del personale delleunità sanitarie locali; l'autorizzazione per ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] pubbliche di beneficenza; ma non si raggiunse l'unità di ordinamento, rimanendo dettate norme partieolari per la di Pietà, Torino 1922. Vedi anche la bibliografia Per la storia delle banche in Italia fino al 1815, compilata da A. Sapori, in History of ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] quella della Corte costituzionale in via giurisprudenziale, in base al principio dell'unitàdella giurisdizione. organi regionali, Padova 1961; E. Rotelli, L'avvento della Regione in Italia, Milano 1967; F. Cuocolo, Le leggi cornice nei rapporti ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] d'imposta", consentendo la detrazione delle imposte pagate all'estero dall'imposta dovuta in Italia.
Si considerano esistenti nello stato o ispettorati del lavoro) dev'essere unita una dichiarazione di sussistenza del credito sottoscritta ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...