Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] tra le istituzioni facenti capo al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Speciali sezioni o comitati nazionali vennero costituiti presso alcuni Stati: in Italia fu creata nel 1920 una sezione dotata di una sua amministrazione ...
Leggi Tutto
Prima dell’intervento normativo attuato dalla l. n. 223/1991 il licenziamento collettivo per riduzione del personale era regolato in Italia da due accordi interconfederali per l’industria, del 1950 e del [...] l’Italia è stata condannata due volte dalla Corte di giustizia). A seguito dell’ unità produttiva, o in più unità produttive nell’ambito del territorio di una stessa provincia». Oltre al requisito dimensionale, ai fini dell’applicabilità della ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] ’attribuzione che esula dalla tradizionale tripartizione è sicuramente la nomina dei cinque giudici della Corte costituzionale (art. 134 Cost.), in quanto in Italia (a differenza che in Germania, dove il Tribunale costituzionale federale è inserito a ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] i. è stata quella della RDJTF (Rapid Deployment Joint Task Force) creata negli Stati Uniti durante la presidenza Carter in Africa, sia per impiego immediato in Europa. In Italia, per impiego in regioni ad alta instabilità quali il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] . Monti; è stato eletto al Senato all’interno della lista Con Monti per l’Italia. Nel 2015 ha aderito di nuovo al PD. Collaboratore fino al 2008 del Corriere della Sera e precedentemente de il Sole 24 ore e l’Unità, dal 2002 al 2008 è stato direttore ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, [...] per l’impulso dato al commercio, per lo svecchiamento delle istituzioni e l’incremento dell’istruzione. Ciononostante il Regno d’Italia agì sulla coscienza politica degli Italiani, costituendo un’unità politica di popolazioni fino allora disperse; l ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] le società commerciali, come un gruppo di persone costituite ad unità di fronte al mondo esterno, titolari di diritti e 2248). Rimangono pertanto escluse dal nuovo diritto italiano le forme antiquate delle società, ancora riconosciute dal cod. civ. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dopoguerra comincia a preoccupare la concorrenza. Oggi l'Italia disputa il quinto posto alla Francia, che nelle saranno addetti a unitàdella R. A. F. per completare la propria istruzione; poi avrà luogo la costituzione della forza aerea indiana ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e 4, ult. comma, d.P.R. n. 600).
Nel caso che l'unità immobiliare urbana, non adibita a uso del possessore o dei suoi familiari, rimanga non primo è teso a evitare l'imposizione in Italia e all'estero dello stesso r. (e opera soltanto in assenza ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] )
Per il cammino si tiene conto della velocità della nave nel tempo trascorso. L'unità di misura della velocità in mare è il miglio marino dai cosiddetti tramps ("carrette", nel gergo marittimo italiano), da navi cioè senza itinerario fisso, che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...