ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] unità d'interessi politici: l'adeguamento delle strutture giuridiche alle nuove condizioni della vita -35.
Bibl.: Non esiste una biografia completa dell'A.: le notizie biografiche della voce in Novissimo Digesto italiano, I, 2, Torino 1958, sono per ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] nel campo degli studi romanistici, al tempo della loro prima grande fioritura in Italia, per l'opera di studiosi come lo Scialoia il titolo Questioni relative alla guerra). Convinto assertore dell'unità del diritto, scrisse con ugual competenza di ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] nel t. II delle Lezioni Toscane); G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, delle università Toscane, XIX (1874), pp. I, III, 22 s., 25; A. Anzilotti, Le riforme in Toscana nella seconda metà del sec. XVIII, in Movimenti e contrasti per l'Unità ...
Leggi Tutto
Croce Rossa
Mariapia Garavaglia
Organizzazione mondiale per il soccorso dei feriti e dei rifugiati di guerra
Fondata a Ginevra nel 1864, la Croce Rossa è un movimento mondiale che si basa sul volontariato [...] ai principi di umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità, universalità
Origine della Croce Rossa
Il 22 agosto del 1864 dodici nazioni (tra cui l'Italia) in una conferenza diplomatica sottoscrissero la I Convenzione di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] -1856, dal titolo meglio rispondente di Storia della Legislazione in Italia dalla fondazione di Roma ai nostri tempi, regolamento innovatore del 1846, col proposito di dare unità, direzione, fondamento al nuovo ordine costituzionale. Diversamente ...
Leggi Tutto
International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] Segretariato a Parigi e alla creazione della Corte di arbitrato internazionale dell’Ichc nel 1923.
Nel tempo, il nucleo originario, che rappresentava il settore privato di Belgio, Regno Unito, Francia, Italia e Stati Uniti, ha poi vissuto una fase di ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] Segretariato a Parigi e alla creazione della Corte di arbitrato internazionale dell’Ichc nel 1923.
Nel tempo, il nucleo originario, che rappresentava il settore privato di Belgio, Regno Unito, Francia, Italia e Stati Uniti, ha poi vissuto una fase di ...
Leggi Tutto
dogana
Giulia Nunziante
Il controllo delle frontiere
La dogana è l'ufficio che controlla il trasferimento da un paese all'altro di beni e persone o il luogo dove tale controllo è esercitato. Gli uffici [...] cariche di merci provenienti da tutto il mondo. I primi tentativi in Italia di costituire un'unità doganale all'interno dei singoli Stati risalgono all'inizio dell'Ottocento.
Diversi tipi di dogane
La dogana è l'ufficio che si occupa del controllo ...
Leggi Tutto
sanita pubblica
sanità pubblica
Tutela della salute individuale o di una collettività esercitata dallo Stato o da altri organismi pubblici. Nelle antiche civiltà, questa funzione era intesa esclusivamente [...] sia per la prevenzione sia per la cura delle infermità. In Italia, l’istituzione del Servizio sanitario nazionale (1978) costituì una tappa essenziale nell’affermarsi della s.p., strutturata in Unità sanitarie locali (USL) e basata sulla globalità ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] dovesse costruire una teoria generale a fondamento dell’unitàdelle conoscenze umane.
Queste idee furono ereditate e società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...