DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] la scena della d. i. non intende rappresentare la cerimonia nuziale stessa (eccetto quando è unita ad altre Italia, per le province occidentali e risalenti a tutte le epoche dell'Impero.
Da Augusto ad Adriano le rappresentazioni più interessanti della ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] tali da lasciar supporre l'esistenza di unità etniche ben definite al di là della sfera linguistica (e, anche in questo id., in Bonner Jahrbücher, CXLVII, 1942, p. i ss. (Italia e regioni balcanico-danubiane); id., in Festschrift d. Römisch-German. ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] giunte alle massime fioriture della cultura La Tène (v.). Queste popolazioni erano organizzate in unità tribali e arroccate in oppida , dall'Italia alla Spagna, sul cammino che si favoleggiava percorso da Eracle. Le città greche della costa fruirono ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] dell'Aliacmon e dell'Axius (Wardar) - asse di comunicazione col centro della penisola balcanica -, si mosse la maggior parte del traffico tra l'Italia volta le regioni dell'Illiria, della Mesia e della Tracia in cui si spingevano le unità romane nel ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] vegetazione, unita alla facile difendibilità degli insediamenti, spiega assai bene la notevole densità dell'antico Le antichità di Tolfa e Allumier e il principio dell'Età del Ferro in Italia, in Bull. Paletn. Ital., XXXV, 1909, pp. 104-49; 177-204 ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] dell . E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, delladellaunita a decorazione a rotella, e con depressioni circolari all'attacco delledelladelladelladelldella necropoli di C. sono da attribuire a Python.
Delladello stazioni delladelle ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] questa teoria quando propugna essere stati gli Etruschi gli importatori in Italiadello schema di abitazione preellenica comune, sembra, anche all'Oriente; ma anche su tale unità di schema occorre essere molto cauti poiché la realtà offre grande ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] della collezione Drovetti.
Già oggetto di un rapido studio da parte di J.-F. Champollion, durante il suo soggiorno in Italia e anche la sua stessa vita (che fu quasi ascetica), unita alla linearità con la quale considerava lo studio del mondo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] il mantello con la fibula a staffa, alle quali va unita la tomba 168, anche se presenta una fibula a disco (ed.), Magistra Barbaritas. I barbari in Italia, Milano 1984, pp. 445-508.
I Longobardi (Catalogo della mostra),Milano 1990, pp. 180-91, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] da F. è l’attigua e isolata altura di Vignale, unita presso l’angolo sud-ovest con il pianoro per mezzo di Studi Etruschi e Italici (Civita Castellana, 28-31 maggio 1987), Firenze 1990.
M. Cristofani - A. Coen, Il ciclo decorativo dello “Zeus” di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...