Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] dell'architettura in Italia tra la fine del II e il principio del I sec. a. C.: mentre è evidente la derivazione dal mondo ellenistico sia del gusto scenografico sia dei singoli elementi architettonici, l'opera si distingue per l'organica unità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] seguito in tutte le regioni dell’impero bizantino, anche in Italia. Nella versione antiochena, l’anno iniziava il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione. Nello stile bizantino il numerale dell’anno era in anticipo di una unità rispetto a quello moderno ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] o a Trieste; l'eccessiva lontananza delle sedi proposte dal centro dei suoi interessi, unita all'amarezza per un riconoscimento da lui equo, venne, il 22 agosto dello stesso anno, la nomina a grand'ufficiale della Corona d'Italia.
Nel 1945 il D. fu ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] -occidentale, Inghilterra, Dip. Seine-et-Oise della Francia, Terra d'Otranto in Italia, Siria e Palestina, Tracia, Caucaso e un rituale funerario a base d'offerte e indice di un'unità dolmenica, possono aver servito a raccogliere le acque sul tetto ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] violento movimento così che anche nella struttura plastica della statua ne deriva una unità. Per l'età romana il tipo di tav. 10. Cratere di Villa Giulia: G. Q. Giglioli, C. V. A., Italia, ii, iii, 1 d, tav. 1. Hestia Giustiniani: G. Lippold, op. cit ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] -803).
Gli Avari dell’Asia Anteriore, scacciati dai Turchi, e gli Unni-Eftaliti dell’Asia Centrale, uniti a loro e dopo . Alcuni mesi più tardi, dopo la migrazione dei Longobardi in Italia, occuparono anche la Pannonia: così, per la prima volta nella ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] sasanide ‒ che l'ha fornita di uno speciale carattere di unità e di unitarietà, sino a quel momento ignote, e del mediterranea ‒ e in Italia in particolare: si pensi al collezionismo mediceo ‒ l'interesse per lo studio dell'arte intesa come fenomeno ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] inficiato di celtismo, spiegano l'unità culturale della provincia più occidentale dell'Europa romana: tra le conseguenze, E. Pellati, I Monumenti del Portogallo romano, in Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo, Roma 1940, pp. 41-70; G. de ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di revisione della stampa dove, pur essendo un appassionato fautore dell'unità italiana, temperò - A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXVI, Firenze 1918, p. 20); Memorie della Pontificia Accad. romana di archeologia, X ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] efficaci per la trasformazione culturale e poleografica della regione: una effettiva unità di interessi si formò ben presto, e Curia (Chur) nel territorio retico, metteva in Italia per il passo dello Spluga. Infine una via da Augusta Raurica per la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...