• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
385 risultati
Tutti i risultati [10314]
Archeologia [385]
Biografie [3180]
Storia [2004]
Diritto [889]
Arti visive [828]
Economia [606]
Religioni [655]
Geografia [374]
Letteratura [526]
Temi generali [411]

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] Venuti, 1766, 92; Nibby, 588 ss.; Le Gallerie Naz. Ital., vol. I; Inv. delle antichità dell 1738, in Docum. Inediti, IV, 18 ss.; C. D' ne è direttore Giuseppe Bartoli. Tale museo fu poi unito nel 1835 alla collezione Drovetti, acquistata nel 1824, ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela Raffaele Tamiozzo Jukka Jokilehto Rossella Colombi Cristina Menegazzi La legislazione e la tutela in italia di Raffaele Tamiozzo Il concetto [...] concerne direttamente il restauro, vengono date indicazioni sul consolidamento, sull'impiego di materiali moderni, sul rispetto dell'unità stilistica e del contesto. Limitati sono gli accenni al patrimonio archeologico che riguardano l'anastilosi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] senso dell'apparenza, regolarità e unità. Il miracolo della classicità è il superamento creativo della Am. Ac., XII, 1935, p. 89 ss.; G. von Kaschnitz, Vergleichende Studien zur ital.-röm. Struktur, in Röm. Mitt., LIX, 1944, p. 89 ss. (F. Matz ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA Red. S. Donadoni G. Garbini G. Garbini N. Gray L. Lanciotti Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] vuole sottolineare l'unione essenziale tra figura e testo, che formano un'unità più concettuale che artistica (v. vol. iv, fig. 1268). Più Grecia e in Italia. Sebbene al presente non esista nulla che si avvicini a una storia complessiva della s., è ... Leggi Tutto

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] qualche secolo, tuttavia, la disposizione interna delle unità domestiche conoscerà una relativa evoluzione: i delle composizioni delle parures ha fatto e fa tuttora di M.R. un caposaldo della cronologia del periodo La Tène in Europa, compresa l’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] , Berlin 1913; A. Podreider, Storia dei tessuti d'arte in Italia, Bergamo 1928; C. Rodon y Font, L'historique du métier tecnica importante era la feltratura, nella quale le fibre della lana venivano unite insieme a formare un t. per mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] sperimentano l'uso di essenze congruenti con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro, ecc.) e integrazioni non murarie, ma effettuate L'interdisciplinarità si pone, entro il principio dell'unità di metodo nel restauro, quale strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] estremamente limitate e una situazione analoga si riscontra in Italia, dove la casistica di strutture relative all’episcopio assomma a meno di dieci unità. Il quadro delle conoscenze sugli antichi episcopia risulta tuttavia meno incompleto correlando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] canalizzazioni per la regolamentazione e lo smaltimento delle acque, le bonifiche di lagune e formazione di un'unità pedogenetica che presenti du site paléolithique d'Isernia la Pineta (Molise, Italie Centrale), in Anthropologie, 92 (1988), pp. 1017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] al Cairo) - giunto in Italia non si sa né quando né come. Del primo tipo abbiamo un esempio della XIX dinastia, il "Papiro dei via, e il concetto strumentale di "dinastia" come unità di cronologia relativa si dimostra sempre più efficiente nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 39
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali