«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] di tracciare un quadro storico della filologia d’autore o della critica stilistica in Italia e in Europa, sia iniziante per vocale: nell’unità del sirrema aggettivo-sostantivo, già ‘slogato’ dall’arcatura, lo strappo della dialefe [tra bianchi e ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] successo e i suoi numeri hanno altre regole ed altre unità di misura. I follower si contano a decine di milioni della «Repubblica» lo scrittore Nicola Lagioia, a proposito dell’arretratezza della nostra società, ha voluto rimarcare:È ciò che l’Italia ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] di riferimento in materia di linguistica testuale dell’italiano.Si sa oramai che un testo della linguistica del testo. Bisogna sapere e far sapere che un testo coerente e coeso poggia su una vera e propria architettura, costituita da unità ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] [neologismo di quell’anno da lei proposto con la grafia unita] e di nazi ne abbiamo già abbastanza in giro». Nonostante ha esportato la parola sarda del titolo fuori dai confini dell’isola e dell’Italia), perché il sardo non l’ha studiato a scuola, ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] marzo 2024 a Bastia Umbra (PG), in occasione della firma dell'Accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo garanzie all’interno di unità omogenee di programmazione e nella polemica di Fratelli d’Italia nei confronti del reddito di ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] suoi gadgets generazionali, addirittura l’estinzione della specie. Stando così le cose, l’unità del libro risarcisce la presa di contatto della scavatrice, «stupenda e misera città», retrocesso alla «storia / stupenda e miserabile» dell’Italia ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] 1898-1978]), un’unità di misura delle emulsioni fotografiche (scheiner, dal nome dell’ideatore, l’astronomo Baedeker (1801-1859), attestato per la prima volta in italiano nel 1894 (nel Trionfo della morte di D’Annunzio) secondo il DELIN, poi anche il ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] di un combustibile fossile bituminoso; in fisica le unità di misura faraday e franklin prendono il nome dagli = Gaeta, L., Deonomastici, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itGualdo = Gualdo, R., L’italianodell’economia, Roma, Carocci, 2023.De ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] i moti risorgimentali di indipendenza e di un'Italiaunita e non più espressione geografica divisa in tanti fare con i potenti della Terra. Questo per dire della ricchezza e della varietà espressiva della sua poesia e dell'esposizione di tutto il ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] connessioni reciproche per cui è lecito riconoscere in essi un’unità di sviluppo (così definita, la storia si contrappone alla , 2013, pp. 31-56.Benigno, F., La Storia al tempo dell’oggi, Bologna, Il Mulino, 2024.Benjamin, W., Sul concetto di storia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....