Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] d'Italia, nella sua Relazione del 31 maggio 1996: ‟I depositi transnazionali attualmente ammontano a 8.000 miliardi di dollari, più del prodotto lordo degli Stati Uniti, una volta e mezzo il valore delle esportazioni mondiali di merci. La dinamica ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] un fenomeno che non coinvolge soltanto l’Italia, ma tutte le zone dove le chiese ‘antiche’ soffrono dei problemi legati alla mancanza di vocazioni e all’invecchiamento della popolazione. Negli Stati Uniti e in Europa ormai da decenni questa presenza ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] Varennes: la fuga del re, che fa 'saltare' l'unitàdella Rivoluzione, fa andare in frantumi anche il club dei giacobini. del Risorgimento italiano non aveva saputo, a differenza dei giacobini in Francia, legarsi agli interessi delle masse contadine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] macchine della natura’, ora interpretate come sistemi integrati di organi e funzioni, divengono vere e proprie unità alcune specie di maravigliosi insetti, cioè dell’Animale Rotifero, «Giornale d’Italia spettante alle Scienze naturali», 6 agosto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] cristianizzata degli ultimi secoli del Medioevo era unita da stretti legami a una filosofia naturale di 2005, 2, pp. 631-63.
O. Pompeo Faracovi, La riforma dell’astrologia, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, diretto da G.L. Fontana, L. Molà, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] colpito dal cambiamento delle forme; le modificazioni delle piante osservate durante il viaggio in Italia (1786-1787) degli analoghi ammetteva soltanto i principî della forma e nella sua concezione dell'unità di piano (unité de plan) si rifaceva a ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] di interesse; un 'popolo felice' è quello che ritrova la sua unità nelle feste e nei divertimenti. "Piantate in mezzo a una pubblica , 1949, p. 74).
In Italia, nonostante l'indiscutibile influsso delle suggestioni fenomenologiche su un autore chiave ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] arte, il Kitsch non è una cosa, ma un atteggiamento dell'uomo nei confronti delle cose. È evidente che tanto l'arte come il Kitsch si , esplicite negli Stati Uniti o in Inghilterra, più timide e incerte in Francia e in Italia (dove soltanto più ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di Stati monoculturali, come gli Albanesi d'Italia, fino a gruppi che contano diversi milioni di persone, come i neri o gli ispanici negli Stati Uniti. Ciò rende approssimativa qualsiasi stima del numero delle minoranze oggi presenti nel mondo. Il ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] a diventare guerra civile. Con ciò non andò infranta soltanto l'unità religiosa: in un sistema in cui la rivelazione divina determinava (a cura di), Corte costituzionale e sviluppo della forma di governo in Italia, Bologna 1982.
Brunner, O., Land und ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...