Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e Hoedic). In Italia resti di grossi Cetacei si rinvengono nella Grotta dell'Uzzo in Sicilia, in livelli della fine del Mesolitico compresi nell'area culturale del Gran Bacino degli Stati Uniti): esse prevedevano un'alta mobilità e l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] superava, sembra, le 20.000-22.000 unità) ma che continuò in pieno, nel corso dell'età imperiale, la politica edilizia di grande non mancavano: il paese era, ed è tuttora, separato dall'Italia da un breve tratto di mare; era ricchissimo dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] traduzioni in greco e in italiano. Varî codici dell'opera contengono una veduta planimetrica della città con didascalie che come vuole la Bruns, e il piccolo Onorio allora seienne, uniti anch'essi, come prìncipi, dalla posa e dai gesti. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] P. ha nella serrata unitàdella sua costruzione e nel vibrante ritmo delle arcate esterne una monumentalità e Maiuri, Nuovi studi e ricerche intorno al seppellimento di Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id., ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] intera. Appariva inconcepibile, nella cultura greca, frantumare quella unità organica, e non soltanto fisica, non soltanto formale, attica, rientra interamente nell'ambito dell'arte ellenistica, all'ellenismo italico appartiene il r. di Pompeo ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di quella diffusa crisi economica e sociale che, unita a un mito storiografico di stampo ottocentesco, ha G. Cavallo, Le tipologie della cultura nel riflesso delle testimonianze scritte, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto Medioevo, "XXXIV ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Lawrence, presero posizione a favore del monogenismo e dell'unitàdella specie umana. La posizione di Cuvier appare particolarmente Teshik Tash in Uzbekistan nel 1938. Nel frattempo anche in Italia erano stati portati alla luce in due siti i resti di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] estensione dell’area funeraria le sepolture superano largamente le 1000 unità. Il rituale praticato in prevalenza è quello dell’ , in c.s.) sia verso l’area medio-tirrenica della penisola italica. Con riferimento a quest’ultimo scenario, fra i reperti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] -1225 ca.).
Iran e asia centrale
Malgrado la profonda unità spirituale del mondo islamico, bisogna notare che nel campo esempi più significativi dell'apporto della tradizione islamica nel contesto italiano è il soffitto della Cappella Palatina all' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] , Ceramica iranica dell'età del ferro, Roma 1970; Id., Materiale vario dell'Età del Ferro da Hurvin, in Arte Orientale in Italia, I. Scritti una serie di strutture architettoniche suddivise in singole unità, a loro volta costituite di più locali ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...