Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] nelle varie realtà politiche in cui è frammentata l’Italia.
In nome della ragion di Stato la pena capitale è applicata a tradotto in tutta Europa conquistando estimatori anche negli Stati Uniti. Il primo governo che accoglie la tesi abolizionista è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] dire nell'epoca dei re e anche nella prima fase della Repubblica ‒ diciamo fino a tutto il III sec. a.C. ‒ i Romani si servirono delle cosiddette 'unità latine' e 'unitàitaliche'; le prime erano di origine schiettamente locale, includendo l'apporto ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] talora ingegnoso. Così, a Fontana Ranuccio presso Anagni, nell'Italia centrale, circa 450.000 anni fa si è sopperito alla unita all'altezza della testa, delle spalle e della parte inferiore del corpo.
La classificazione tipologica e funzionale dell ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] per es., in Progetto di una sistematica dell’arte, 1983) e fuori d’Italia la sua più precisa discussione nella Ästhetische grande evento fondativo della cultura musicale dell’Occidente contemporaneo sia stata la rottura dell’unità linguistica che ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] è il gestore unico dei mezzi di comunicazione. In Italia tale compito è svolto sia da enti pubblici (Ministero totale quindi di 27 milioni di unità di informazioni relative alla natura e alla decorrenza delle singole pensioni, all'importo dei ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] parte dei consumatori (per l'Italia, v. De Meo, 1967). I servizi, secondo questa teoria, sono un bene superiore la cui elasticità rispetto al reddito è maggiore (spesso di molto) dell'unità. Di conseguenza la quota della domanda finale di servizi (a ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] Germania) e da periodo a periodo nello stesso luogo (nell'Italiadella Controriforma assai più severi che nel tardo Medioevo e nel Rinascimento). dove si concretizza a tutti i livelli l'unità del gruppo, organizzano e controllano fin nei minimi ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] Paese, e quindi la loro reciproca relazione. Negli Stati Uniti, per es., la t. può svilupparsi tumultuosamente e liberamente Cinquanta (ABC, NBC, CBS), delle reti commerciali in Europa sull'esempio italiano di Fininvest-Mediaset, più tardi del ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] adoratione, 17; PG, LXVIII, col. 1068) o segno dell'unitàdella Chiesa, del corpo di Cristo, dal momento che egli per il loro tipo 'montone d'oro'. In Italia l'a. è raffigurato su monete di Trieste della seconda metà del 13° secolo.
Bibliografia
A. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] misura di una costante fondamentale (la carica dell'elettrone in unità opportune) con la più alta precisione conosciuta. esempio, la lunghezza delle coste di un'isola o di un paese peninsulare (come la Gran Bretagna o l'Italia) dipende dalla lunghezza ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...