CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] e ottobre), di crociere offensive lungo le coste del Regno e dell'Italia meridionale, fino a Napoli e alle coste di Sardegna, per "ripulirle" dai corsari e per prevenire scorrerie di unitàdella flotta turca. A volte la flotta del C. operò rafforzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] -Padova e Rovigo (1948-53).
I suoi studi risultano incentrati soprattutto sulla storia della Repubblica di Venezia dal periodo medievale fino all’Unità d’Italia. Collaborò a lungo con l’Enciclopedia Italiana, scrivendo tutte le voci riguardanti la ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] della Convenzione di Palermo del 5 ottobre firmata da Florestano Pepe, come lesiva della Costituzione e dell’unitàdella del tempo di Dante, ma la figura di un futuro salvatore dell’Italia.
Sempre nell’esilio fiorentino, tra il 1827 e il 1830, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] si trovava la Chiesa di rito greco-slavo unita a Roma: secondo la denominazione romana la Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII,Venetiis 1721, col. 253; S. Ciampi, Bibliografia crit. delle ... corrispondenze ... dell'Italia colla Polonia, Firenze 1834 ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] clero riformatore a salvaguardare l'unitàdell'Ecclesia ricomponendo lo scisma nella 154-156, 159, 161-163; G.M. Cantarella, Placido di Nonantola, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXVII (1983), pp. 129 s. n., 408 n., 412 n., 417 s. n.; ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] politico fu una dura requisitoria contro i cattolici apparsa ne l'Unità in data 17 genn. 1925 (Giubileo). Poi, dopo gli dell'ufficio stampa del ministero dell'Italia occupata (ministro M. Scoccimarro) nel II governo Bonomi; in febbraio, membro dell' ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] perdono di Alfonso V per la città di Palermo, rea della violenta sollevazione del 20 apr. 1450. Anche nel 1452 il Sicilia dal Cinquecento all'Unità d'Italia, in V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all'Unità d'Italia, Torino 1989, pp ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] dell'Italia con legioni da lui comandate e composte essenzialmente di italiani.
Era, cosa non inconsueta in L., un progetto incerto e fumoso, nel quale tuttavia, considerati i tempi, sono da cogliere l'affermazione del principio dell'unità ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] infatti incaricato dal Crispi di negoziare un accordo per la delimitazione delle zone di influenza dell'Italia e dell'Inghilterra in Africa; nel 1891-1892 fece parte della commissione per la determinazione dei terreni demaniali nella colonia Eritrea ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Egeo alla ricerca del nemico. Informato della presenza di unità greco-genovesi alla fonda a Salonicco, M. Nani Mocenigo, Dal 1261 alla caduta di Costantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri giorni, I, Milano 1942, pp. 451 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...