LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] una Costituente nazionale come via democratica per arrivare all'unità d'Italia, entrò presto in rotta di collisione col granduca ovviamente, in tutti gli studi sulla storia dell'Italia nell'età della Restaurazione e in specie in quelli riguardanti il ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] M. si impegnò nell'ambito dell'attività culturale legata al Partito comunista italiano (PCI): collaborò, tra gli altri, a l'Unità e a Rinascita, fu direttore delle Edizioni Rinascita e della rivista dell'Associazione italiana per i rapporti culturali ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] tra i primi a pronunciarsi per la rottura del patto d'unità col Partito socialista. Il C., con tutto il gruppo di " da parte del gruppo della rivista, che progressivammte langue e si spegne (con l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale). ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l'unità italiana, Milano 1959, ad Indicem. Sul 1860: Una di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale 1846-1849, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] qualità del vero capo in grado di reggere le sorti dell'Italia (si veda, del G., La vigilia, Milano 1930). Roma-Bari 1975, ad indicem; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad indicem; A. Tasca, Nascita ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] . Dopo la dichiarazione di guerra all'Austria da parte dell'Italia, nel 1915, rispose alla chiamata alle armi e fu .
Nel 1953 si staccò dai socialdemocratici per partecipare al Movimento di unità popolare (con F. Parri, P. Calamandrei e T. Codignola ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] iure e intraprese la carriera di giusdicente in vari Comuni dell'Italia centrale (Prato, Modigliana, Città di Castello); ebbe anche , ma la confusione che regnava nelle scritture contabili, unita al lungo periodo di tempo decorso, non consentirono che ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] -49, 54, 58; Id., Ipatrioti "anarchistes" e l'idea dell'unitàital. (1796-1799), Torino 1955, pp. 47, 58, 63, 72 s., 92, 94, 99, 102, 107, 227, 234 ss., 245-49; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I, Le origini del Risorgimento, Milano 1956, pp ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] La Sicilia dal viceregno al Regno, in Storia della Sicilia, VI, Napoli 1978, p. 80; Id., La Sicilia dal Cinquecento all'Unità d'Italia, in V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all'Unità d'Italia, Torino 1989, pp. 249, 255; O. Cancila ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] trova la sua spiegazione nel contesto politico dell'Italia centrale, dove il conflitto religioso provocato dallo pp. 384 s.; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità d'Italia, Città di Castello 1987, I, pp. 103-145; P.L. Meloni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...