Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] individuabile a Costanza si formò forse sotto l'influsso degli umiliati dell'Italia settentrionale. A causa del loro stile di vita insolito le amministrazione dei suoi possedimenti territoriali. Come unità di base si riconoscono gli officia soggetti ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] unita dopo il 1860) portarono a secolarizzazioni e ad altri fenomeni ben lontani dall’attestare la presunta monarchia papale sull’Italia moderna. E ciò senza contare che la stessa struttura delle chiese meridionali, per tanta parte ricettizie e ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] all’interno di un unico ordine giuridico fondante l’unità imperiale, l’Impero ottomano lascia ampia autonomia legislativa 1461 è incaricato di consegnare al sultano una mappa dell’Italia e dell’Adriatico e il De re militari di Francesco Valturio, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] e il favore con cui erano guardati giornali integristi come "L'Unità Cattolica", di Firenze, e "La Riscossa", con i fratelli Scotton e il suo programma di evitare la divisione dell'Italia in due steccati, clericale e anticlericale. È innegabile ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] . La società italica d’età costantiniana non aveva sviluppato – e verosimilmente non sviluppò mai – un attaccamento ideale o sentimentale al proprio orizzonte provinciale: i vertici cittadini delle città di Tuscia e di Umbria, unite formalmente in ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di lungo periodo. Essa completa il processo di declino dell’Italia nell’ambito dell’Impero; al contempo, però, apriva a Roma una con l’enfasi che egli pone sulla natura divina della monarchia e sull’unitàdella Chiesa. Il quadro non è, però, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] rimasta vivissima la reazione contro la condanna nelle diocesi dell'Italia settentrionale: i vescovi di Milano e Aquileia avevano a non scoraggiare il possibile ritorno degli scismatici all'unitàdella fede. Una rete di mediatori favorisce i rapporti ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , secondo le fonti, fra le 150.000 e le 400.000 unità); quanto alle attività commerciali, esse sono a loro volta affidate agli del territorio.
Al di fuori dell'Italia - e in modo particolare dell'Italia centrosettentrionale, dove si era affermato ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] 535. In questo lasso di tempo la situazione politica dell'Italia subì drammatici cambiamenti. Le tensioni affiorate alla fine del - nella città imperiale era più sfumata: l'unitàdella fede recuperata con il ritorno alla comunione romana aveva ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e dichiarata volontà di coinvolgere le città comunali dell'Italia settentrionale, molte aderenti alla Lega lombarda, collocavano . Certamente l'epitomizzazione della Chiesa e del "regimen christianum" nell'unità organica rappresentata dal papa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...