Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] e quelle germanofone di una stessa area dell'Italia settentrionale, divisa da una frontiera nascosta. Nulla impone però di fermarsi al livello degli Stati. I contesti diversi potrebbero essere anche unità politiche più piccole, come, per es., le ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] e luglio 1945); le visite al fronte francese in luglio, al fronte italiano, a Roma e al Papa in agosto, e a Parigi libera l la "cortina di ferro" e per l'unitàdell'Europa - o, almeno, dell'Europa occidentale. Dal discorso di Fulton originano la ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] generale delle Nazioni unite. Le quattro grandi potenze hanno infatti deferito la questione alle N. U. con una dichiarazione comune del 14 settembre 1948.
Un'opinione dottrinale ha considerato inefficace l'atto dell'Italia di disposizione delle sue ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] e meccaniche) come unità, quelle meccaniche, del legno, dell'abbigliamento e le metallurgiche dell'Italia, dell'accordo De Gasperi-Gruber, quanto la legittimità dell'appartenenza della regione all'Italia; ma, di fronte all'atteggiamento negativo dell ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] promossi nel dicembre 1935 dalla Gran Bretagna. Il trattato fu firmato dalla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti e dalla Francia; aperto all'adesione dell'Italia e del Giappone, rimarrà in vigore sino al 31 dicembre 1942.
È diviso in cinque parti ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] di appoggiare una domanda da parte dell'Italia per l'ammissione come membro (membership) delle N. U". Si raccomandava la necessaria al funzionamento degli accordi di Potsdam era il mantenimento dell'unità fra i tre Grandi. Una volta venuta a mancare ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] con l'Unione Sovietica magari a spese della Germania e dell'Italia, e soprattutto dal suo sentire economico- il patto di Bruxelles, all'unità sotto l'egida americana e mediante l'europeizzamento permanente degli Stati Uniti. In politica interna e in ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] il quotidiano l'Unità dal 1988 al 1990 e sostenne la trasformazione del PCI in Partito democratico della sinistra (PDS), In particolare D'A. sostenne l'impegno dell'Italia nell'intervento aereo della Nato contro la Iugoslavia a favore del Kosovo ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] figura del vescovo di Verona le discussioni teologiche dell'Italia religiosa del Cinquecento.
Nella prima metà degli . la Chiesa cattolica seppe affrontare e superare la frattura dell'unità religiosa europea nell'età di Lutero "riuscendo a mantenere ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] 1956 al 1986 (Storia dell'Italia moderna. i. Le origini del Risorgimento, 1700-1815; ii. Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale, 1815-1846; iii. La Rivoluzione nazionale, 1846-1849; iv. Dalla Rivoluzione nazionale all'Unità, 1849-1860; v. La ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...