• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2004 risultati
Tutti i risultati [10314]
Storia [2004]
Biografie [3180]
Diritto [889]
Arti visive [828]
Economia [606]
Religioni [655]
Geografia [374]
Letteratura [526]
Temi generali [411]
Archeologia [385]

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] % del bilancio dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all'11,8% della Gran Bretagna e all'11,5% dell'Italia). D'altra parte nel corso del 20° secolo hanno alimentato il processo di unità europea, si è aggiunta a esse una stringente ragione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Federalismo Sergio Bartole (XIV, p. 932; App. II, i, p. 911) Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] unanime delle entità partecipanti alla Federazione e, dall'altro lato, al canone dell'unità dell'ordinamento federale 1992, 3, pp. 491-519. Sul dibattito italiano: Federalismo e autonomia in Italia dall'Unità ad oggi, a cura di C. Petraccone, Roma- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] Verdi, sul territorio federale come su quello della Gran Bretagna, dell'Italia e del Belgio vennero collocati missili Cruise, adesione della DDR a tempi brevi. La rivoluzione nella DDR aveva di colpo conferito attualità al problema dell'unità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Antifascismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] momento. Solo quando dal 1941 il Regno Unito, l'URSS e gli Stati Uniti si trovarono a combattere assieme, la guerra apparve con spirito nuovo ed equanimità di giudizio alla storia dell'Italia nell'età fascista, a prendere congedo da antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPERIENZA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antifascismo (3)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164) Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] , scomponibili, elitrasportabili) in relazione al tipo di unità dell'arma base (fanteria, corazzati, alpina) con cui rotanti e un proiettile decalibrato di uranio impoverito; l'italiano Dardo, con sistema per la direzione del tiro altrettanto ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL GOLFO – OPTOELETTRONICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

GOBETTI, Piero

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOBETTI, Piero Leone BORTONE Uomo politico e pensatore, nato a Torino il 19 giugno 1901, morto a Parigi il 16 febbraio 1926. Giovanissimo fondò (1918) e diresse, fino al febbraio 1920, il periodico [...] mancanza in Italia di una riforma religiosa e di una vita economica moderna; dopo l'unità, il dissidio n. 1, Milano 1944; A. [Gobetti Marchesini], P. G., in Quaderni dell'Italia Libera, n. 7, Torino 1944; N. Sapegno, L'insegnamento di Piero Gobetti, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LES TEMPS MODERNES – VITTORIO ALFIERI – FELICE CASORATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBETTI, Piero (5)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVE Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI (XXIV, p. 341). La nave dal 1933 al 1938. Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] di Londra del 1936 fra Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia (valevole fino al 1943), gli accordi bilaterali anglo-tedeschi (1935-37), anglo-russi (1937) e anglo-polacchi (1938), l'adesione dell'Italia alla Convenzione di Londra (1938), lasciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – AMMIRAGLIATO INGLESE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVE DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644) Claudia MERLO Emilio LAVAGNINO Arturo CODIGNOLA Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] , ma la diminuzione è quasi interamente dovuta alla mancanza delle grandi unità italiane di linea e non ha ripercussioni sul volume del aprile 1945 Genova, prima fra le città dell'Italia settentrionale, iniziava l'insurrezione con un'azione combinata ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BACINI DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

VOLPE, Gioacchino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563) Antonello Biagini Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. [...] del Risorgimento e l'Europa, in Nuove questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità di Italia, vol. I, 1961; L'Italia com'era (1961); Storici e maestri (1926,2ª ed. accresciuta 1967); Scritti sul fascismo (raccolta postuma, 1976); Origine e ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – CITTÀ DI CASTELLO – UNITÀ DI ITALIA – LONGOBARDA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE, Gioacchino (5)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] quelle a interessi particolari. Le prime erano le cinque grandi potenze, Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia, Giappone e prendevano parte a tutti i lavori, mentre la partecipazione delle altre era limitata ai lavori di talune commissioni e alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 201
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Spacca-Italia
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali