La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] I. Korzen & P. D’Achille, Firenze, Cesati, pp. 249-279.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italiaunita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Eisenstein, Elisabeth L. (1986), La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] , Udine, Forum, pp. 175-189.
D’Agostino, Mari (2007), Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino.
De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italiaunita, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. (1a ed. 1963).
Francescato, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] TV (1975-1994), pp. 207-235 (1a ed. 1994).
De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italiaunita, Bari, Laterza.
Diadori, Pierangela (2002), Plurilinguismo alla radio, in La radio. Percorsi e territori di un medium mobile e interattivo, a ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Bonacci, vol. 1° (Dalle origini al 1550).
De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italiaunita, Bari, Laterza.
De Mauro, Tullio (1989), Per una storia linguistica della città di Roma, in Il romanesco ieri e oggi. Atti del Convegno (Roma 1984 ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] lingua»; parole che ribadivano l’appassionato appello conclusivo dell’Appendice: «Sia lecito sperare che l’unitàdella lingua in Italia possa essere un’utopia come è stata quella dell’unità d’Italia». A trasformare la «bella utopia» in una realtà ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] , Roma, Il Calamo, pp. 129-136.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italiaunita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
De Mauro, Tullio (1989), Per una storia linguistica della città di Roma, in Id. (a cura di), Il romanesco ieri e oggi. Atti ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] si fa più sporadica: Dryer (1989) valuta in poco meno del 10% le lingue del mondo con un sistema analogo a quello dell’italiano. Invece, le lingue che adottano un’opposizione tra un articolo (sia esso definito o indefinito) e lo zero ammonterebbero a ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] firmano in percentuali che vanno dal 48 al 75% e le donne dal 30 al 45% (Toscani 1993).
Con i censimenti dell’Italiaunita, a partire dal 1861, abbiamo finalmente dati per tutte le città e le campagne del paese, e con cadenza regolare e ravvicinata ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] UTET.
De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italiaunita, Bari, Laterza 2 voll. (1a ediz. 1963).
De Mauro, Tullio et al. (2002), Italiano 2000. I pubblici e le motivazioni dell’italiano diffuso fra stranieri, Roma, Bulzoni.
Durand, Olivier ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] linguistica, Roma, Editori Riuniti.
De Mauro, Tullio (19955), Storia linguistica dell’Italiaunita, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1963).
De Mauro, Tullio (2000), Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia.
De Sanctis, Francesco (1961), La ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...