LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di belve e intarsî di turchesi. Ritroviamo la stessa ornamentazione, unita a forme originali, nelle boccette di profumi e nei vasi d italiche e romane. - Nella collezione dell'Ermitage occupano un posto notevole i monumenti artistici dell'Italia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] tradizionale classicista. Non trascurabile è anche la persistenza, più che di stile, di tipologie etrusco-italiche; unite all’onomastica delle iscrizioni funerarie le sculture funerarie forniscono, ad esempio ad Altino, un dato storico significativo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] dal 500 al 300 a.C., continuando a servire come importante unitàdella flotta fino all'Impero romano. Il nome (trieres) non si III sec. a.C., ma pochi di questi erano originari dell'Italia. Tra la fine del secolo e l'inizio di quello successivo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] all'Oriente, tuttavia essa presenta una sostanziale unità economica e tipologica. Sono rare le variazioni sistema monetario, che le coniazioni bizantine ebbero sulle monetazioni dell'Italia meridionale; essa si manifesta nelle emissioni del ducato ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Questa circostanza, unita al sincronismo tra la decadenza della muratura lesbia e l'affermarsi della poligonale, sembra esempio Barùmini, nel VI sec. a. C.).
2. - Città greche dell'Italia e della Sicilia. Tra gli esempî più antichi (VII-VI sec. a. C.) ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] unità tecnica e artistica, ciò è dovuto al predetto carattere delle rappresentazioni figurative della Beozia in Attica; soprattutto però nelle città coloniali greche dell'Italia meridionale e della Sicilia. La qualità e l'espansione territoriale dei ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] - Principalmente sulla scorta degli affreschi è possibile tracciare una rapida panoramica dell'arte tessile italica. Generalmente nelle pitture tombali compaiono abiti a tinta unita, al più con i bordi ornati di passamanerie di colore diverso, spesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Radmilli, Popoli e civiltà dell'Italia antica, I, Roma 1974; B. Bagolini, Introduzione al Neolitico dell'Italia settentrionale, Pordenone 1980; alloggiare il bestiame all'interno delleunità abitative. La tipologia delle case con tre navate e ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] senza stretta simmetria) di unitàdell'architettura ufficiale, con mura, vie fastose come quella della porta di Ishtar a (Si veda in particolare la voce roma).
La città tipica dell'Italia nei tempi storici, come la vediamo a Pompei e ad Ostia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] dall’età repubblicana a Roma stessa e in vari siti dell’Italia centrale, quali Pietrabbondante, Gabi, Tivoli, Palestrina. Anche nel .
Corsica
La Corsica è unita alla Sardinia probabilmente fin dal momento della fondazione della provincia (227 a.C.) ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...