Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] imprese di questo genere per l’italiano) informano che nella lingua inglese, lingua franca delle scienze moderne, almeno 4130 specie suffissi, o se si preferisce con “suffisso zero” per le unità di misura (ohm, pascal, ampère...); -a oppure -ia nella ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] una nuova partnership. Eccoci!» La scarsa presenza di virgole, unita all’uso mediamente diffuso dei due punti e alla lingua di, in Enciclopedia dell'Italiano, Treccani.itSobrero, Alberto (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo, Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Della Camorra, cioè dell’organizzazione segreta criminale i cui membri sono chiamati camorristi, si hanno notizie fin dal 1820, e gli atti della polizia e la letteratura ne registreranno l’attività e la [...] presenza già molto prima dell’Unità d’Italia. N ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] enumerare probabilmente la consistenza numerica dei migranti, unita al forte isolamento dell’area (che però era proprio anche di decenni non hanno invertito la tendenza al maggiore uso dell’italiano (e a volte del dialetto molisano) né prodotto l ...
Leggi Tutto
di Cristina Lavinio* Precoce e costante è stato l’interesse di Tullio De Mauro per la scuola, considerata nella sua Storia linguistica dell’Italiaunita (del 1963) come uno dei pilastri più importanti [...] per la storia culturale e linguistica del nostro ...
Leggi Tutto
di Alberto A. Sobrero* La Storia linguistica dell’Italiaunita (1963)1 è sicuramente l’opera più nota e più frequentata di Tullio De Mauro. Ha un titolo molto significativo: da solo, segnala una rivoluzione. [...] Non è una storia della lingua, cioè la nar ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] garantita anche dallo Statuto Albertino del 1848. Con l’Unità d’Italia, tuttavia, e con la separazione dalla vicina Savoia, , in Simone R. (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.Marazzini, Claudio ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] il dominio longobardo (568-776) a dare unità e autonomia alla regione, istituendo il Ducatus Foroiuliensis , dialetti, in Simone, Raffaele (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.La prima puntata: Il ...
Leggi Tutto
Giornata di studi “Pistoia e la lingua dell'Italiaunita”Si terrà a Pistoia il 14 novembre la Giornata di studi “Pistoia e la lingua dell'Italiaunita”. Alla giornata interverranno, tra gli altri, il presidente [...] dell'Accademia della Crusca Claudio Mar ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] di più dell’essenziale, Di Biasio sa che la poesia è resistenza, è testimonianza, è vecchiaia, è giovinezza, è visione, è sguardo da infinite angolature.Nel tempo, lo scavo in profondità ha aggiunto unità a ogni libro. Non c’è poeta in Italia che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....