Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] d’Italia e utilizzando il GRADIT per le accezioni tecnico-specialistiche. L’autore accoglie anche nuovi spogli tratti dal corpus Gli scienziati italiani tra Otto e Novecento e l’unità linguistica nazionale, oggetto della sua attività di studioso ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] citare testualmente alcuni passi salienti de Il Manifesto di Ventotene». Uniti nella diversità?Non so cosa sia successo nella manifestazione del parlamentare italianodell’ultimo ventennio.Contestualizzato così il recupero recentissimo dell’ ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] ) e «Cuore» (1989-1996), inserti del quotidiano «l’Unità», e il telegiornale satirico Striscia la notizia, tuttora su Mediaset Lercio.itLercio e il suo ritratto irriverente dell'Italia contemporanea. Intervista al redattore Davide Paolino, Noooagency ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] Nikita Chruščëv: «La lettura del testo, integralmente pubblicato da “L’Unità” (anno XXXVIII, n. 330 del 28 novembre 1961) in panorama complesso e articolato delle modalità comunicative e dei linguaggi (in senso lato) dell’Italia di quegli anni. Una ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] ) dal latino -oceum; unita a verbi o sostantivi esprime Fantozzi più conosciuto è un parto della fantasia dell’attore e comico Paolo Villaggio (1932 pensa che, a fronte dei quasi 60mila Ugo nati in Italia nel XX secolo, sono nate tra il 1900 e il ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] , ricordiamo diversi tecnicismi propri della specifica disciplina musicale: barra ‘unità di misura che definisce la pp. 463-88.Scholz, A., Subcultura e lingua giovanile in Italia. Hip-hop e dintorni, Roma, Aracne, 2005. Immagine: Pigneto Città ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] “risucchiati” in quell’aula di tribunale, uniti ai biechi personaggi rappresentati. Uccisori, pensatori e tour entro i soli confini dell’isola. Dalle opere di Fava – quindici, di cui dieci prodotte e rappresentate in Italia – ciò che affiora in ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] e Itzhak Fink (nel romanzo Isidoro), quest’ultimo giunto in Italia ancora neonato da uno shtetl ucraino, cresciuto a Gorizia e autore per le quattro macro-unità del libro si prestano a molteplici interpretazioni, il motivo dell’ombra è una costante. ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] quanto, cioè, romanzo “prisma” dell’Italia fascista, dell’Italia degli anni dell’egemonia fascista, del suo dispiegarsi , 2016.Raboni, G., Un giavellotto nel cuore del fascismo, «l’Unità», 13 giugno 1981.Santato, G., Note sul più recente Volponi: «Il ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] .D’Achille et al. 2012 = D’Achille, P., Caffarelli, E. (ed.), Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell’Italiaunita. Atti delle Giornate internazionali di Studio. Università degli Studi Roma Tre. 28-29 ottobre 2011, “QuadRIOn 4”, Roma, Società ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi esperienze di vita cristiana vissuta....